Analfabetismo numerico e Covid-19

Cassandra Crossing/ Da Benedetto Croce a Facebook: che fine ha fatto la cultura scientifica degli italiani?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2020]

croce gentile
Benedetto Croce e Giovanni Gentile

Per non pensare per un momento alle contingenze della pandemia, pur continuando a parlarne, Cassandra ha scelto di porsi una domanda: "Come mai, malgrado da mesi il numero di nuovi contagi aumenti con ritmo almeno geometrico o addirittura esponenziale, i media e i loro fruitori riescono oggi a essere sorpresi? Perché le persone di tutti i gradi di istruzione con cui Cassandra in questo periodo condivideva le sue fosche previsioni erano increduli? E perché, per alcuni, avere posti liberi in rianimazione sembra ancora rassicurante?"

E' vero, son tre domande e non una, ma in effetti la causa dietro di esse è unica: l'ignoranza (in senso latino).

Si tratta infatti della mancanza di nozioni semplici e scolastiche da applicare a dati pubblici; basta una cultura da seconda liceo per fare una stima dell'andamento recente della pandemia in Italia ed estrapolare i dati di oggi al prossimo futuro. Ah no, serve ovviamente anche la volontà e la possibilità di capire i numeri, di leggerli, di comprenderli.

Progressione geometrica e progressione esponenziale: ricordate la differenza? Dovreste, se avete almeno un diploma.

Un ingegnere nucleare ha un innato rispetto per i fenomeni esponenziali, come l'avvio di un reattore nucleare; l'estrema e quasi ridicola cautela (per uno studente) con cui un conduttore di caldaie nucleari (si chiamano proprio così) fa diventare critico un reattore colpisce e stupisce. Come se in un reattore nucleare non ci fossero sistemi di sicurezza automatici così paranoici che rendono addirittura difficile compiere l'operazione di accensione.

Sì, i fenomeni naturali geometrici o esponenziali meritano rispetto e considerazione, e nel caso di pandemie e reattori nucleari anche timore.

Ma, tornando alla domanda originale, comprendere l'impatto di un'epidemia con andamento geometrico o esponenziale su qualsiasi risorsa finita, come un sistema sanitario, dovrebbe essere alla portata di una grande percentuale dei cittadini italiani.

Così non sembra essere; le nozioni matematiche sono state studiate ma non assorbite, men che mai utilizzate. Perché?

Cassandra attribuiva questo problema, come altri, alla riforma degli studi voluta nel 1923 da Benedetto Croce, che sembra permeare l'intera società italiana, in modo particolare a livello di media e decisori.

Ma poi ha incontrato una considerazione di Camillo Olivetti, in un articolo su "Lo spirito dell'industria meccanica" pubblicato nel lontano 1937 dalla rivista "Tecnica e Organizzazione":

"L'istruzione della nostra borghesia ha un fondamento prettamente anti-industriale. Noi siamo ancora i figli dei latini, che lasciarono ai servi e ai liberti i lavori industriali e che in ben poco conto li ritennero, tanto che ci tramandarono le storie dei più mediocri proconsoli, e dei poetucoli e degli istrioni che dilettarono la decadenza romana, ma non ci ricordarono neppure i nomi di quei sommi ingegneri che costruirono le strade, gli acquedotti e i grandi monumenti dell'Impero Romano."

Gli effetti nefasti della riforma Croce-Gentile del 1924 non avevano certamente ancora avuto modo di manifestarsi, e d'altra parte la considerazione di Olivetti retrodata questo problema di almeno duemila anni. Si tratta di una considerazione che non richiede dimostrazioni, dato che i fatti su cui poggia sono anche questi noti più o meno a tutti.

Quindi che dire? Di chi è la colpa? E' una risposta molto difficile da dare, dovendo risalire a tempi remoti. Ma forse anche in questo caso così diverso, la risposta la troviamo in un'altra citazione; è la stessa data da V in V for Vendetta: "Com'è accaduto? Di chi è la colpa? Sicuramente ci sono alcuni più responsabili di altri che dovranno rispondere di tutto ciò; ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate il colpevole... non c'è che da guardarsi allo specchio."

E' inutile prendersela con Croce o gli antichi romani; un'educazione al rispetto per la cultura è l'unica possibilità per un futuro diverso, dove non solo la pandemia ma anche l'analfabetismo numerico possano essere sconfitti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 61)

E tu saresti un amministratore? A me sembri solo un cretino, mi sbaglierò, ma è questa l'impressione che dai. Leggi tutto
30-11-2020 17:02

E tu saresti un moderatore? Che brutta fine sta facendo questo forum! Leggi tutto
20-11-2020 21:39

:ola: :ola: :ola: Leggi tutto
20-11-2020 21:27

Infatti, perchè i troll peggiori vengono promossi amministratori. :malol: :malol: :malol: Leggi tutto
20-11-2020 21:01

Tu ancora non conosci l'ambiente, ma suppongo che tu sappia che non è bene alimentare i troll... :lol: Leggi tutto
20-11-2020 20:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3580 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics