Tim, Vodafone e gli scioperi

I due maggiori gestori italiani di telefonia mobile hanno adottato due modalità diverse di comunicazione degli scioperi alla clientela.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2004]

La legge sul diritto di sciopero nei servizi pubblici, che include anche quelli nel settore telecomunicazioni, stabilisce che, in caso di sciopero, l'azienda-datore di lavoro comunichi alla clientela la data e l'orario in cui terrà lo sciopero, la durata dell'agitazione e se ci saranno o meno servizi minimi garantiti.

Vediamo come i due maggiori gestori di telefonia mobile, cioè Tim e Vodafone, si comportano per adempiere a questo obbligo di legge, che viene affidato a loro e non ai sindacati e che prevede sanzioni economiche in caso non venga applicato, a tutela del diritto dei clienti.

Questi ultimi infatti hanno il diritto di essere adeguatamente informati, sui possibili disagi che un'agitazione sindacale può portare al funzionamento dei servizi.

In occasione degli scioperi, che i maggiori sindacati presenti in Vodafone avevano promosso, Vodafone ha acquistato dei grandi spazi sui maggiori quotidiani italiani, molto evidenti, in cui si dava comunicazione delle agitazioni e ci si scusava con i clienti.

Tim, anche nei recenti scioperi del servizio clienti 119, si è limitata a comunicati stampa affidati alla buona volontà delle redazioni di pubblicarli o meno, decidendo quale risalto dare alla notizia, che è sempre stato molto modesto quando inesistente.

In pratica Vodafone ha cercato, anche con un costo economico non indifferente la massima trasparenza mentre Tim, pur di minimizzare la protesta sindacale, non spende niente a favore dell'informazione sugli scioperi, eppure, ogni giorno inonda di Sms i suoi clienti pubblicizzando le ultime novità in fatto di servizi.

C'è da stupirsi che la competente Commissione per l'applicazione della legge, sempre pronta a multare lavoratori che violano le regole, non abbia rilevato questa incongruenza che interessa il maggiore gestore italiano dei telefonini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)


Un lavoratore Tim
In Tim situazione esplosiva Leggi tutto
13-2-2004 13:51

Marcello
perché non scrivi alla Commissione...? Leggi tutto
12-2-2004 20:39

Samantha
Esiste ancora il Golden Share? Leggi tutto
11-2-2004 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics