Pubblicità e pirateria online

Al cinema siamo minacciati dalla pubblicità antipirateria online ma tra poco i film si riemiranno di spot come la Tv.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2004]

Chi non ha disertato le sale cinematografiche ultimamente, sia perché è un cinefilo "cronico" o perché si tratta di un rito natalizio a cui non ci si può sottrarre, sarà stato minacciato da una voce stentorea che accompagnava scritte a lettere cubitali.

L'oggetto dello spot, sicuramente un po' terroristico, era comunicarci che se usufruiamo o acquistiamo prodotti cinematografici riprodotti abusivamente, offline o online che sia, saremo multati con il prezzo di tre weekend lunghi a Sharm (più di 900 euro); se poi li riproduciamo e li distribuiamo ci attende l'onta del carcere.

Dopo che siamo stati terrorizzati a sufficienza, cosa fanno i signori dell'Anica, cioè i padroni delle case cinematografiche italiane? Sono loro che, insieme all'Agis, hanno realizzato lo spot stile horror-fiscale che ci hanno propinato da Natale in avanti. Bene, questi signori riescono a ottenere dal Governo un decreto legislativo che legittima la pubblicità occulta nei film.

In pratica, mentre oggi le agenzie di pubblicità devono fare un'intelligente opera di pressione perché in un film si usino certe automobili, certi luoghi turistici, oppure certi abiti e gioielli di cui parlare nei titoli di coda, domani nei film sarà possibile insistere tranquillamente su qualunque prodotto (tranne le sigarette, naturalmente).

Prepariamoci: dopo i serial su Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, avremo telefilm su commesse Oviesse, su manager Parmalat o Microsoft, su telefoniste Tim, su signore che passano molto tempo da Jean-Louis David o in qualche pellicceria di grido. Saranno film di gente molto pulita che, al risveglio, dopo una carezza all'amante, si puliranno i denti con qualche buona marca e si profumeranno le ascelle; ma potrebbero anche cambiarsi gli assorbenti nei film che prevedono scene un po' forti.

La berlusconizzazione del cinema e la sua televisionizzazione presto prenderanno il sopravvento; peccato che non ci sia più Fellini per raccontarcela, ferocemente indignato - ma forse è meglio che lui e Giulietta se ne siano andati prima di vedere tutto questo.

A questo punto, però, non si vede perché dovrebbe essere proibita la riproduzione di queste "opere con spot", né si vede che razza di danni si possono arrecare a un'industria cinematografica che vivrà di spot con i suoi attori-testimonial e i suoi registi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Gilbyit
Cinema gratis Leggi tutto
1-7-2004 16:10

Valentina
Nessuna novità. Leggi tutto
17-2-2004 09:49

Greg
E il prezzo dei cd vergini? Leggi tutto
14-2-2004 13:35

Alekc
E altra pubblicità? Leggi tutto
12-2-2004 19:49

Maurizio
E' vero ma... Leggi tutto
12-2-2004 17:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1660 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics