Dalla Tv generalista alla Tv del futuro

Un saggio per comprendere i meccanismi economici della Tv generalista e della Tv del futuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2004]

La fine dell'attuale Tv cosiddetta generalista è uno dei processi di trasformazione economica, sociale, culturale che più segneranno i prossimi anni.

Non è solo il boom di Sky e della Pay Tv satellitare, dopo le incertezze e le crisi degli anni scorsi, o il boom degli accessi Tv via Adsl o fibra ottica venduti da Fastweb su cui stanno investendo molto Telecom Italia e Ticali, o il gran parlare che si fa di digitale terrestre, nel dibattito politico ma anche con le prime sperimentazioni di Tv interattiva come sta facendo Mediaset in provincia di Varese o come si sta apprestando a fare Telecom Italia nella città di Pesaro, in collaborazione con l'amministrazione comunale per fornire informazioni e accesso ai servizi pubblici.

Non è solo, cioè, un fatto di nuove possibilità che le tecnologie offrono al mezzo televisivo, non è un fatto solo di tecnologie tramissive. No, ci sono dei potenti cambiamenti di ordine economico, sociale, culturale, alla base del passaggio da una Tv che parla alla generalità della popolazione ad una Tv che si rivolge ad un pubblico più ristrettoe specializzato, differenziato e distinto, per età, interessi, valori e stili di vita, idee politiche e calcistiche.

Perché il passaggio è, soprattutto, quello economico da una Tv che vive sulla formula mista canone/pubblicità o solo pubblicità ad una formula che si basa sull'cquisto dei programmi o sull'abbonamento. Capire l'attuale intreccio economico pubblicità-Tv come si è venuto a creare nella televisione generalista e come si evolverà in quella tematica o di nicchia è lo scopo del libro di Francesco Devescovi, dirigente Rai ed esperto di pubblicità, dal titolo "Principi di economia della televisione", edito da Guerini.

Un libro che, alieno da schemi ideologici, con dati ed analisi concrete spiega il rapporto, a volte in modo perverso, che lega Tv e pubblicità perché la Tv, gli operatori televisivi, dice l'Autore "vendono futuro", vendono, come avviene in Borsa, le aspettative di quanto un programma sarà visto e quindi di quanti contatti pubblicitari potrà fruttare.

Proprio su questo terreno le cose stanno cambiando: sempre meno c'é un target uniforme ed omogeneo ma sempre più ci sono gruppi diversi di consumatori a causa della frantumazione etica e culturale, delle differenze generazionali, della multietnicità.

Sempre meno c'è un ceto medio che aveva fatto la fortuna di Tv e pubblicità insieme e sempre più crescono le polarizzazione tra ricchi con consumi sofisticati e "nuovi poveri" o comunque consumatori, come quelli de discount, per i quali più che la marca la differenza la fa il prezzo.

Emerge da questo nuovo scenario una Tv in cui i rapporti di forza si potranno ribaltare a favore dello spettatore, il cui potere contrattuale, che si eserciterà attraverso l'acquisto di abbonamenti e programmi, diventerà ancora più centrale ed esigente in termini di qualità. Speriamo che non rimanga solo una bella speranza.

Scheda
Titolo: Principi di Economia della televisione
Autore: Francesco Devescovi
Editore: Guerini e Associati
Prezzo: 18,50 Euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2714 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics