Tutti raddoppiano l'Adsl da 256 Kbps

Dopo l'annuncio di Telecom, furbescamente molto in anticipo, anche gli altri provider si allineano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2004]

La prima a fare questa mossa è stata Telecom Italia, annunciando il raddoppio gratuito della banda per l'Adsl Alice di base (la più diffusa): Alice 256 Kbps nelle sue versioni Flat, Free (cioè senza canone), Ricaricabile, Time e 20 ore, comprese le versioni Flash (quelle con Wi-Fi domestico).

Una mossa furba, anche troppo, perché preannunciava il raddoppio della banda a partire dal 19 gennaio, mentre effettivamente (si spera) sarà messo in atto solo dal 15 marzo. In questo modo Telecom Italia ha tenuto al riparo buona parte delle sue connessioni "Alice" che alla fine dell'anno erano a rischio disdetta, e quindi a rischio di passare alla concorrenza, oltre a costituire un forte richiamo per la clientela nuova.

Si può configurare in questo annuncio un po' troppo "prematuro" una forma di pubblicità ingannevole? Probabilmente, i concorrenti citeranno Telecom davanti all'Antitrust, competente per la concorrenza e per la pubblicità ingannevole; ormai sembra che Telecom Italia ci abbia fatto il callo e non abbia grossi problemi a pagare le modeste multe.

Dal 15 marzo, invece, chi aveva aderito a un'offerta Alice 640 e Alice Flash 640 avrà automaticamente una riduzione dell'abbonamento mensile di 13 euro al mese. Il costo delle due offerte passerà a 36,95 euro per Alice 640 (invece degli attuali 49,95 euro) e a 51,95 euro per Alice Flash 640 (invece di 64,95 euro).

Anche gli altri concorrenti, però, si stanno adeguando all'offerta: per esempio Tiscali da marzo realizzerà per gli abbonati all'Adsl da 256 Kbps il passaggio a 640 Kbps, sempre senza variazioni di prezzo. Tele2 invece fa una cosa diversa: dal 12 febbraio ha ridotto la tariffa della Adsl flat a 640 Kbps, che così costa 36,95 euro, mentre mantiene l'offerta Tele2 Internet Adsl a 256 Kbps che costa 29,95 euro, decisamente la più bassa sul mercato delle Adsl Flat.

Ci sono casi diversi, purtroppo, come quello che ci segnala il lettore Bibbio che ha sottoscritto l'offerta Adsl di Aruba pagandola con rata annuale 57,41 euro al mese (un importo complessivo di 688,85 euro); due mesi dopo ha scoperto la nuova offerta a 29 euro (+Iva) mensili e ha chiesto ad Aruba un adeguamento contrattuale. Aruba ha respinto la richiesta: una mossa legittima dal punto di vista legale, ma forse non molto saggia per l'immagine dell'azienda e il rapporto con i propri clienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Gebbraio 2 Leggi tutto
17-3-2004 09:47

PAOLO
Ma quale 640..... Leggi tutto
17-3-2004 07:17

roberto
l'alta velocità Leggi tutto
12-3-2004 16:30

pippolo
2 pesi e 2 misure Leggi tutto
4-3-2004 23:06

Davide
La mia ALICE va benissimo..... Leggi tutto
27-2-2004 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6658 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics