Bizex, trappola per utenti ICQ

Un nuovo virus si trasmette via ICQ e sfrutta le innumerevoli falle di Internet Explorer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2004]

Bizex è un virus apparso il 24 Febbraio, che attacca gli utenti della messaggeria istantanea ICQ e si presenta tramite un messaggio, in apparenza proveniente da uno dei contatti di ICQ, che invita il destinatario a visitare un sito web "Jokeworld", che in realtà è una trappola. Infatti, se si visita quel sito con Internet Explorer non aggiornato (ossia senza aver diligentemente installato tutti gl'innumerevoli correttivi di sicurezza) il virus sfrutta una delle tante falle di IE per installarsi.

Il meccanismo d'infezione è complesso ed ingegnoso. La pagina-trappola sostituisce il file ICQ STARTUP.WAV con un file omonimo ma che contiene uno "script" il quale, non appena eseguito, crea un file WINUPDATE.EXE. Quest'ultimo, a sua volta, non appena eseguito scarica ed esegue un terzo file, di nome APTGETUPD.EXE, che è la componente principale del virus. Quest'ultimo file si copia in una sottocartella di "System", con il nome SYSMON.EXE, installa un "trojan" che registra le battute sulla tastiera, alla ricerca di dati sensibili (ad esempio, conti bancari), ed infine tenta d'inviare un messaggio ICQ a tutti i contatti della vittima, per invitarli a visitare il sito trappola.

La prevenzione consiste in
1. aggiornare l'antivirus
2. tener aggiornato Windows tramite il sito WindowsUpdate
3. evitare di usare Internet Explorer (Opera e Mozilla sono scaricabili gratuitamente).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Alberto
AIUTO Leggi tutto
3-5-2004 13:21

blablabla.... Leggi tutto
3-3-2004 19:58

James
Nessuno difende Bill Leggi tutto
28-2-2004 11:58

kruto
Bella cosa utilizzare un prodotto che si chiama Internet Explorer solo per file navigator... una contraddizione in termini. Che tristezza: uno paga un prodotto per poi utilizzarlo a meno di quello per cui lo ha comprato. Già ma per navigare tanto c'è Mozilla che è free... ma come si fa a difendere l'amico Bill,... Leggi tutto
26-2-2004 11:54

Sverx
Ti lamenti... Leggi tutto
26-2-2004 11:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6252 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics