E-democracy in Salento

L'Associazione Pazlab.net e l'Università di Lecce lanciano il Progetto "Una Rete per dialogare" rivolto agli Enti Locali e basato sull'Open Source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2004]

L'Associazione di giovani Pazlab.net, che significa Permanent Autonomy Zone, in collaborazione con la Provincia di Lecce e i corsi di laurea in Scienze della Comunicazione e Sociologia, promuove i Progetto "Una Rete per dialogare. La comunicazione del cittadino".

Si tratta di un Laboratorio sul rapporto tra nuove tecnologie e partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica ed istituzionale del Comune di residenza che si propone anche come strumento di superamento di superamento del digital divide che affligge soprattutto il Mezzogiorno d'Italia.

Il Progetto prevede una prima parte di indagine, che sfocierà in un Rapporto, sui modi in cui i Comuni della provincia di Lecce utilizzano i siti Internet per capire quali potrebbero essere i servizi on line che le amministrazioni salentine potrebbero offrire proficuamente ai propri cittadini.

Vi sarà successivamente una parte definita di promozione in cui, anche attraverso Conferenze ed una campagna diffusa di informazione, si valorizzerà la Rete come strumento di allargamento della democrazia e l'utilizzo del Software Libero ed Open Source con licenza Gpl con una sensibilizzazione dei cittadini anche alle tematiche della privacy e della sicurezza dei dati.

E' prevista anche la realizzazione di un Weblog per seguire l'iniziativa e contribuire liberamente. si tratta, indubbiamente, di un'iniziativa pilota molto interessante per il coinvolgimento di istituzioni, società civile, università e perché non vuole calare dall'alto la democrazia elettronica ma farne crescere l'esigenza dal basso, coinvolgendo i cittadini anche nella costruzione dei servizi on line e per la scelta preferenziale per l'Open Source.

Il territorio stesso del Salento, per la forte presenza di Comuni(la Provincia di Lecce è quella che ha più Comuni in Italia), per una tradizione di partecipazione politica, religiosa, culturale che ha pochi altri riscontri nell'Italia del sud, costituisce un terreno fertile per l'iniziativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3089 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics