E-democracy in Salento

L'Associazione Pazlab.net e l'Università di Lecce lanciano il Progetto "Una Rete per dialogare" rivolto agli Enti Locali e basato sull'Open Source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2004]

L'Associazione di giovani Pazlab.net, che significa Permanent Autonomy Zone, in collaborazione con la Provincia di Lecce e i corsi di laurea in Scienze della Comunicazione e Sociologia, promuove i Progetto "Una Rete per dialogare. La comunicazione del cittadino".

Si tratta di un Laboratorio sul rapporto tra nuove tecnologie e partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica ed istituzionale del Comune di residenza che si propone anche come strumento di superamento di superamento del digital divide che affligge soprattutto il Mezzogiorno d'Italia.

Il Progetto prevede una prima parte di indagine, che sfocierà in un Rapporto, sui modi in cui i Comuni della provincia di Lecce utilizzano i siti Internet per capire quali potrebbero essere i servizi on line che le amministrazioni salentine potrebbero offrire proficuamente ai propri cittadini.

Vi sarà successivamente una parte definita di promozione in cui, anche attraverso Conferenze ed una campagna diffusa di informazione, si valorizzerà la Rete come strumento di allargamento della democrazia e l'utilizzo del Software Libero ed Open Source con licenza Gpl con una sensibilizzazione dei cittadini anche alle tematiche della privacy e della sicurezza dei dati.

E' prevista anche la realizzazione di un Weblog per seguire l'iniziativa e contribuire liberamente. si tratta, indubbiamente, di un'iniziativa pilota molto interessante per il coinvolgimento di istituzioni, società civile, università e perché non vuole calare dall'alto la democrazia elettronica ma farne crescere l'esigenza dal basso, coinvolgendo i cittadini anche nella costruzione dei servizi on line e per la scelta preferenziale per l'Open Source.

Il territorio stesso del Salento, per la forte presenza di Comuni(la Provincia di Lecce è quella che ha più Comuni in Italia), per una tradizione di partecipazione politica, religiosa, culturale che ha pochi altri riscontri nell'Italia del sud, costituisce un terreno fertile per l'iniziativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2678 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics