Antivirus, Microsoft Defender è tra i migliori

Test indipendenti premiano un po' a sorpresa il software predefinito di Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2021]

microsoft defender antivirus tra i migliori

Non sono pochi gli utenti di Windows che considerano con sospetto Microsoft Defender: si chiedono infatti se l'antivirus gratuito già fornito con il sistema operativo sia davvero efficace, e se lo si possa almeno paragonare alle versioni gratuite dei software di sicurezza più noti.

Per ragioni più emotive che concrete, molti decidono per sostituirlo con un altro prodotto (gratuito o a pagamento). Posto che la scelta è senz'altro legittima, resta tuttavia il dubbio: è davvero necessario farlo?

Secondo i test indipendenti condotti da AV-test, la risposta a questa domanda è un «No» piuttosto chiaro: messo alla prova, ha rilevato tutti gli attacchi di malware 0-day provenienti da Internet, e il 100% dei malware e delle minacce più diffuse nelle ultime quattro settimane.

Il prodotto di Microsoft s'è inoltre dimostrato "leggero" per quanto riguarda l'impatto del servizio di scansione in tempo reale sul caricamento delle pagine web: alcuni prodotti, anche diffusi e apprezzati come Avast rallentano la navigazione in maniera considerevole (del 39%, nel caso del citato Avast) quando messi alla prova con una configurazione hardware che AV-test definisce standard. Defender si limita a rallentare la navigazione del 7%.

L'antivirus predefinito di Windows si è rivelato invece più fastidioso dei concorrenti durante l'installazione delle applicazioni, operazione i cui tempi si allungano proprio a causa del suo intervento ben più di quanto succeda con altri programmi.

Dal punto di vista della protezione, però, chi usa Microsoft Defender può in sostanza dormire sonni tranquilli: i risultati lo pongono alla pari non soltanto con le alternative gratuite, ma anche con i prodotti a pagamento considerati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

C'è sempre la soluzione Qubes-os che permette di usare programmi windows in sicurezza senza alcun antivirus: https://www.qubes-os.org/attachment/doc/r2b3-windows-seamless-1.png Si installa un Win7 e se ne usano i programmi: parliamo di lavorare documenti infetti con programmi bacatissimi, senza antivirus e senza infezione sul sistema... Leggi tutto
13-12-2021 20:22

Se le pecore si adattano e si adeguano la vedo dura contrastare M$... Leggi tutto
10-12-2021 16:54

Sarebbe utile sapere se Defender ha le qualità descritte nell'articolo anche nelle versioni di Windows non più supportate. Qualcuno ha dati al riguardo?
9-12-2021 07:27

direi che Android e Apple (ios/OS-X) non sono da meno. Certo, rimane Linux ma non è che lo si possa considerare come una soluzione per tutti.
5-12-2021 17:10

{gloire}
Già, il problema, gravissimo nel lungo periodo, di tutto l'ambiente Windows è che spinge con forza e prepotenza ad avere un unico riferimento: Microsoft.
4-12-2021 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2865 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics