Firmato il Contratto dei Call Center

L'Assocallcenter e i Cgil-Cisl-Uil hanno sottoscritto un Contratto per dare garanzie ai lavoratori-collaboratori dei Call Center in outsourcing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2004]

Le principali aziende di telefonia mobile e fissa, ma anche le grandi società Internet e di informatica, le grandi banche ed assicurazioni, le compagnie aeree,le case editrici, si servono di Call Center di proprietà con personale dipendente ma, sempre di più, si avvalgono di Call Center in outsourcing, a cui non si applica il contratto dei propri dipendenti, per ridurre i costi e ad avere la massima flessibilità.

Questo ha fatto crescere precarietà e sfruttamento, in qualche modo si sta cercando di porvi rimedio e l'Assocallcenter, l'associazione delle imprese di call center, e i sindacati dei lavoratori del commercio, Filcams e Nidil-Cgil, Fisascat- Cisl e Uiltucs- Uil, hanno sottoscritto il 2 Marzo un accordo per regolamentare i contratti di collaborazione occasionale e le prestazioni d'opera, che sono le forme d'occupazione prevalenti nei Call Center in outsourcing e che interessa circa 10.000 lavoratori attualmente impiegati in queste aziende.

Il Contratto avrà validità fino al 2005 e i suoi punti principali sono: la garanzia di un monte ore mensile di minimo 60 ore nella fascia indicata dal lavoratore fisso; il diritto di prelazione per tutti i lavoratori che negli ultimi 6 mesi abbiano avuto contratti di collaborazione; la definizione delle tabelle dei corrispettivi economici minimi; un'adeguata copertura economica in caso di malattia; in caso di infortunio, la sospensione fino a guarigione clinica o fino alla scadenza del contratto; sospensione di 15 giorni per matrimonio e in caso di maternità la sospensione per un periodo complessivo di 180 giorni; un'indennità di fine rapporto di collaborazione pari all'8% dei compensi e il divieto di rescissione anticipata del contratto di lavoro se non per gravi inadempienze.

In Italia, bisogna saperlo, però i Contratti di lavoro tra le parti sociali, non hanno valenza di legge, non sono applicabili obbligatoriamente ai datori di lavoro, e questo costituisce un limite, soprattutto in un campo dove le stesse associazioni imprenditoriali sono deboli, pertanto la mobilitazione dei lavoratori e la solidarietà dell'opinione pubblica saranno indispensabili perché anche queste regole minime, a tutela dei lavoratori, siano rispettate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3025 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics