Firmato il Contratto dei Call Center

L'Assocallcenter e i Cgil-Cisl-Uil hanno sottoscritto un Contratto per dare garanzie ai lavoratori-collaboratori dei Call Center in outsourcing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2004]

Le principali aziende di telefonia mobile e fissa, ma anche le grandi società Internet e di informatica, le grandi banche ed assicurazioni, le compagnie aeree,le case editrici, si servono di Call Center di proprietà con personale dipendente ma, sempre di più, si avvalgono di Call Center in outsourcing, a cui non si applica il contratto dei propri dipendenti, per ridurre i costi e ad avere la massima flessibilità.

Questo ha fatto crescere precarietà e sfruttamento, in qualche modo si sta cercando di porvi rimedio e l'Assocallcenter, l'associazione delle imprese di call center, e i sindacati dei lavoratori del commercio, Filcams e Nidil-Cgil, Fisascat- Cisl e Uiltucs- Uil, hanno sottoscritto il 2 Marzo un accordo per regolamentare i contratti di collaborazione occasionale e le prestazioni d'opera, che sono le forme d'occupazione prevalenti nei Call Center in outsourcing e che interessa circa 10.000 lavoratori attualmente impiegati in queste aziende.

Il Contratto avrà validità fino al 2005 e i suoi punti principali sono: la garanzia di un monte ore mensile di minimo 60 ore nella fascia indicata dal lavoratore fisso; il diritto di prelazione per tutti i lavoratori che negli ultimi 6 mesi abbiano avuto contratti di collaborazione; la definizione delle tabelle dei corrispettivi economici minimi; un'adeguata copertura economica in caso di malattia; in caso di infortunio, la sospensione fino a guarigione clinica o fino alla scadenza del contratto; sospensione di 15 giorni per matrimonio e in caso di maternità la sospensione per un periodo complessivo di 180 giorni; un'indennità di fine rapporto di collaborazione pari all'8% dei compensi e il divieto di rescissione anticipata del contratto di lavoro se non per gravi inadempienze.

In Italia, bisogna saperlo, però i Contratti di lavoro tra le parti sociali, non hanno valenza di legge, non sono applicabili obbligatoriamente ai datori di lavoro, e questo costituisce un limite, soprattutto in un campo dove le stesse associazioni imprenditoriali sono deboli, pertanto la mobilitazione dei lavoratori e la solidarietà dell'opinione pubblica saranno indispensabili perché anche queste regole minime, a tutela dei lavoratori, siano rispettate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2856 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics