Se il ransomware minaccia l'agricoltura

Il pericolo da virtuale diventa concreto: gli attacchi possono mettere in crisi le forniture di generi alimentari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2022]

ransomware agricoltura

Si potrebbe pensare che ci siano attività che possono tranquillamente ignorare minacce che invece per altre sono molte pericolose: per esempio, quanti danni potrà mai fare un ransomware al settore dell'agricoltura?

La risposta è «Molti» e il rischio è tanto serio che l'americano FBI ha diramato un avviso in cui mette in guardia gli agricoltori dalla minaccia rappresentata dal ransomware specialmente nei periodi di semina e raccolta.

Già lo scorso anno alcune aziende agricole che si occupano della coltivazione di cereali sono cadute vittima di attacchi che hanno causato danni alla fornitura di semi e fertilizzanti.

Poiché chi deve seminare e mietere non può arbitrariamente attendere i tempi necessari a una soluzione che non coinvolga il pagamento del riscatto (e che possono essere lunghi), le aziende agricole tendono per lo più a pagare immediatamente, nella speranza di riavere con rapidità il controllo dei sistemi informatici ai quali si affidano. Ciò, però, le rende dei bersagli ideali.

A ciò si aggiunge il fatto che, come segnala l'amministratore delegato di Black Fog, Darren Williams, «molte realtà usano ancora tecnologie antiquate per difendersi, e così le probabilità di un attacco capace di danneggiare le forniture di cibo è sempre più alto».

«I criminali» - aggiunge Brian Higgins, di Comparitech - «vorranno sempre colpire i bersagli prescelti nel momento in cui questi sono maggiormente vulnerabili, per aumentare al massimo la pressione e spingerli a cedere alle richieste. È per questo motivo che le stagioni di semina e di raccolto sono particolarmente interessanti».

La questione è poi specialmente seria in questo periodo in cui la filiera ancora risente dei problemi causati dalla pandemia e anche dalla situazione in Ucraina: un attacco che riuscisse a mettere in crisi i produttori locali avrebbe conseguenze molto concrete, che diventerebbero evidenti negli scaffali dei supermercati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Attacco ransomware blocca alcune fabbriche Honda
Il virus del programmatore

Commenti all'articolo (4)

E non è neppur detto che si tratti sempre di semplici criminali, mettere in ginocchio la catena di forniture alimentari di una nazione si configura pure come esplicito atto di guerra.
30-4-2022 14:05

@Cesco67: almeno hai letto l'articolo e le fonti che cita? Si dice espressamente che la variante è specifica dei servers ESXi in VMware. Linux non è un bersaglio in sé, lo diventa perché in questi apparati il kernel e gli strumenti a supporto devono essere adattati per l'impiego delle VMs. Non v'è dubbio che Linux non sia ipso facto... Leggi tutto
26-4-2022 14:03

https://www.zeusnews.it/n.php?c=29156 Leggi tutto
26-4-2022 07:40

Chi semina vento, raccoglie tempesta. Quindi meglio chiudere le finestre...
24-4-2022 07:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3189 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics