Approvato il Decreto Urbani

Il Governo ha approvato il Decreto Urbani contro la pirateria on line: traditi di fatto lo spirito e la lettera della Direttiva Europea. 1.500 euro di multa ai "pirati domestici".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2004]

Giuliano Urbani minacciando le dimissioni è riuscito a spuntarla: il Governo ha approvato nella giornata di venerdì 12 marzo quel decreto contro la pirateria on line che non aveva discusso una settimana fa.

Il Decreto Urbani, nella sua nuova versione, tradisce in pratica la lettera e lo spirito della Direttiva Europea per la tutela della proprietà intellettuale appena approvata dal Parlamento Europeo. Questa infatti sanciva la "non punibilità" per chi scaricava immagini da Internet per uso personale.

Il Decreto Urbani interpreta questa non punibilità come assenza di sanzioni penali che invece stabilisce per chi fa pirateria cinematografica con fini di lucro e cioè per la vendita: dai 6 mesi ai 3 anni di reclusione, con multe da 2. 500 a 15.000 Euro.

Per i cosidetti "pirati domestici" invece la pena deve essere solo "simbolica": 1.500 Euro. lascio ai lettori il giudizio sul fatto che 1.500 Euro siano una multa solo simbolica: oltretutto tale pena non avrebbe dovuto esserci se, secondo l'Unione Europea, bisogna fare salva la buona fede del consumatore, di cui il decreto non tratta.

Urbani ha annunciato, dopo questo decreto anti-pirateria cinematografica,l'arrivo imminente di uno analogo contro quella musicale: vedremo se avrà lo stesso spirito ipocritamente punitivo. In questo senso il Governo non smentisce ma conferma e, semmai, aggrava le sanzioni già previste per la contraffazione di opere cinematografiche tutelate dal diritto di autore.

Resta il fatto che il decreto è stato scritto sicuramente sotto la pressione della potentissima lobby dei produttori e dei distributori cinematografici, che non hanno mai espresso dubbi che il decreto sarebbe stato approvato in questi termini.

Non vorrei essere ripetitivo e certamente sarò considerato fazioso se mi chiedo: il Presidente del Consiglio si è astenuto dal partecipare alla discussione e approvazione del decreto Urbani (come prevederebbe la stessa legge sul conflitto di interessi che lo stesso Governo ha presentato)? Infatti, Silvio Berlusconi è produttore cinematografico e televisivo, oltre che proprietario di una catena di multisala cinematografiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 35)

Mario
1.500 Euro di multa simbolica !! Leggi tutto
1-5-2004 11:26

paolo
decreto urbani Leggi tutto
26-4-2004 20:20

gianfer
legge dura Leggi tutto
23-3-2004 19:51

Killt
vergognoso Leggi tutto
21-3-2004 16:27

Dario Meoli
p2p e moda Leggi tutto
18-3-2004 22:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1266 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics