Approvato il Decreto Urbani

Il Governo ha approvato il Decreto Urbani contro la pirateria on line: traditi di fatto lo spirito e la lettera della Direttiva Europea. 1.500 euro di multa ai "pirati domestici".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2004]

Giuliano Urbani minacciando le dimissioni è riuscito a spuntarla: il Governo ha approvato nella giornata di venerdì 12 marzo quel decreto contro la pirateria on line che non aveva discusso una settimana fa.

Il Decreto Urbani, nella sua nuova versione, tradisce in pratica la lettera e lo spirito della Direttiva Europea per la tutela della proprietà intellettuale appena approvata dal Parlamento Europeo. Questa infatti sanciva la "non punibilità" per chi scaricava immagini da Internet per uso personale.

Il Decreto Urbani interpreta questa non punibilità come assenza di sanzioni penali che invece stabilisce per chi fa pirateria cinematografica con fini di lucro e cioè per la vendita: dai 6 mesi ai 3 anni di reclusione, con multe da 2. 500 a 15.000 Euro.

Per i cosidetti "pirati domestici" invece la pena deve essere solo "simbolica": 1.500 Euro. lascio ai lettori il giudizio sul fatto che 1.500 Euro siano una multa solo simbolica: oltretutto tale pena non avrebbe dovuto esserci se, secondo l'Unione Europea, bisogna fare salva la buona fede del consumatore, di cui il decreto non tratta.

Urbani ha annunciato, dopo questo decreto anti-pirateria cinematografica,l'arrivo imminente di uno analogo contro quella musicale: vedremo se avrà lo stesso spirito ipocritamente punitivo. In questo senso il Governo non smentisce ma conferma e, semmai, aggrava le sanzioni già previste per la contraffazione di opere cinematografiche tutelate dal diritto di autore.

Resta il fatto che il decreto è stato scritto sicuramente sotto la pressione della potentissima lobby dei produttori e dei distributori cinematografici, che non hanno mai espresso dubbi che il decreto sarebbe stato approvato in questi termini.

Non vorrei essere ripetitivo e certamente sarò considerato fazioso se mi chiedo: il Presidente del Consiglio si è astenuto dal partecipare alla discussione e approvazione del decreto Urbani (come prevederebbe la stessa legge sul conflitto di interessi che lo stesso Governo ha presentato)? Infatti, Silvio Berlusconi è produttore cinematografico e televisivo, oltre che proprietario di una catena di multisala cinematografiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 35)

Mario
1.500 Euro di multa simbolica !! Leggi tutto
1-5-2004 11:26

paolo
decreto urbani Leggi tutto
26-4-2004 20:20

gianfer
legge dura Leggi tutto
23-3-2004 19:51

Killt
vergognoso Leggi tutto
21-3-2004 16:27

Dario Meoli
p2p e moda Leggi tutto
18-3-2004 22:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics