Approvato il Decreto Urbani

Il Governo ha approvato il Decreto Urbani contro la pirateria on line: traditi di fatto lo spirito e la lettera della Direttiva Europea. 1.500 euro di multa ai "pirati domestici".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2004]

Giuliano Urbani minacciando le dimissioni è riuscito a spuntarla: il Governo ha approvato nella giornata di venerdì 12 marzo quel decreto contro la pirateria on line che non aveva discusso una settimana fa.

Il Decreto Urbani, nella sua nuova versione, tradisce in pratica la lettera e lo spirito della Direttiva Europea per la tutela della proprietà intellettuale appena approvata dal Parlamento Europeo. Questa infatti sanciva la "non punibilità" per chi scaricava immagini da Internet per uso personale.

Il Decreto Urbani interpreta questa non punibilità come assenza di sanzioni penali che invece stabilisce per chi fa pirateria cinematografica con fini di lucro e cioè per la vendita: dai 6 mesi ai 3 anni di reclusione, con multe da 2. 500 a 15.000 Euro.

Per i cosidetti "pirati domestici" invece la pena deve essere solo "simbolica": 1.500 Euro. lascio ai lettori il giudizio sul fatto che 1.500 Euro siano una multa solo simbolica: oltretutto tale pena non avrebbe dovuto esserci se, secondo l'Unione Europea, bisogna fare salva la buona fede del consumatore, di cui il decreto non tratta.

Urbani ha annunciato, dopo questo decreto anti-pirateria cinematografica,l'arrivo imminente di uno analogo contro quella musicale: vedremo se avrà lo stesso spirito ipocritamente punitivo. In questo senso il Governo non smentisce ma conferma e, semmai, aggrava le sanzioni già previste per la contraffazione di opere cinematografiche tutelate dal diritto di autore.

Resta il fatto che il decreto è stato scritto sicuramente sotto la pressione della potentissima lobby dei produttori e dei distributori cinematografici, che non hanno mai espresso dubbi che il decreto sarebbe stato approvato in questi termini.

Non vorrei essere ripetitivo e certamente sarò considerato fazioso se mi chiedo: il Presidente del Consiglio si è astenuto dal partecipare alla discussione e approvazione del decreto Urbani (come prevederebbe la stessa legge sul conflitto di interessi che lo stesso Governo ha presentato)? Infatti, Silvio Berlusconi è produttore cinematografico e televisivo, oltre che proprietario di una catena di multisala cinematografiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 35)

Mario
1.500 Euro di multa simbolica !! Leggi tutto
1-5-2004 11:26

paolo
decreto urbani Leggi tutto
26-4-2004 20:20

gianfer
legge dura Leggi tutto
23-3-2004 19:51

Killt
vergognoso Leggi tutto
21-3-2004 16:27

Dario Meoli
p2p e moda Leggi tutto
18-3-2004 22:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3727 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics