Edge si aggiorna e non parte più: ecco come risolvere



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2022]

chiave edge non si avvia

Alcuni giorni fa, Microsoft ha reso disponibile la versione 105 del proprio browser Edge che, come al solito, include miglioramenti e cambiamenti ma, in questo caso, anche un problema.

Semplicemente, dopo l'installazione della nuova versione, può capitare che il browser si rifiuti di avviarsi, senza nemmeno fornire all'utente una spiegazione, magari sotto la forma di un messaggio d'errore.

La faccenda è rimasta misteriosa finché Sean Lyndersay, General Manager di Microsoft Edge, su Twitter ha ammesso il problema e indicato un modo piuttosto semplice per risolverlo: è sufficiente infatti cancellare, in due punti diversi del Registro di Sistema, una specifica chiave.

Per farlo, è necessario aprire l'editor del Registro (si può fare premendo Windows + R, scrivendo regedit nella casella e premendo Invio), quindi navigare fino a HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Edge: quella da cancellare è la chiave denominata MetricsReportingEnabled.

La stessa operazione va ripetuta in HKEY_LOCAL_MACHINE \SOFTWARE\Policies\Microsoft\Edge. A quel punto Edge dovrebbe avviarsi senza problemi.

Lyndersay ha spiegato che la chiave è una «policy obsoleta»; pertanto, eliminarla non crea alcun problema aggiuntivo.

Chi non se la sente di mettere le mani nel Registro di Sistema e può fare a meno di Microsoft Edge per qualche giorno può limitarsi ad aspettare che venga rilasciata una correzione ufficiale: essa dovrebbe arrivare nel corso di questa settimana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

e non sei contento?
25-3-2023 23:19

{utente anonimo}
In "HKEY_LOCAL_MACHINE SOFTWAREPoliciesMicrosoft" non ho la voce "Edge"
13-1-2023 15:43

A me è capitato anche che qualche sito con Vivaldi e FF non caricasse correttamente alcune parti della pagina mentre con Edge sì, in quei casi ho dovuto utilizzarlo. Comunque a me non è capitato il problema citato infatti la chiave di registro citata - MetricsReportingEnabled - non è presente nel mio registro.
10-9-2022 14:01

Perché purtroppo per chi ha Windows, Edge (come IE prima di lui) non sempre si può ignorare e basta. Certi meccanismi di sistema ne prevedono implicitamente l'impiego e sarebbero compromessi a loro volta senza un correttivo. Leggi tutto
7-9-2022 15:22

{parapippo}
La domanda è: perché risolvere?
7-9-2022 10:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2610 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics