Cuba e Tronchetti Provera

Marco Tronchetti Provera, maggiore azionista privato della Telecom di Cuba, ha ricevuto una richiesta insolita: intervenire a difesa della libertà del Web nell'isola di Castro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2004]

Reporter Senza Frontiere è una delle maggiori organizzazioni internazionali indipendenti che si battono per la libertà dell'informazione e dei giornalisti in tutti i Paesi del mondo, qualunque sia il loro regime politico o economico.

Reporter Senza Frontiere ha scritto una lettera, in data 25 marzo 2004, a Marco Tronchetti Provera, Presidente di Telecom Italia che possiede il 29,3% del capitale dell'operatore cubano per le telecomunicazioni Ectesa, che ha il monopolio della telefonia in Cuba.

Nella lettera a Tronchetti, Rsf dice: Desideriamo avere un incontro con Lei per affrontare insieme i problemi che derivano dalle telecomunicazioni cubane. Noi riteniamo che l'azienda da Lei guidata dovrebbe intervenire sul regime cubano, per fare cessare la spietata censura del Net in atto a Cuba e affinchè vengano liberati i dissidenti arrestati con l'accusa di utilizzo "controrivoluzionario" della Rete.

Attualmente, infatti, per la gran parte dei cubani l'accesso alla Rete è proibito. A Cuba possono accedere a Internet solo le persone che hanno ottenuto un'autorizzazione speciale da parte delle Autorità e anche l'accesso ai cybercaffè è riservato unicamente ai turisti.

Nel marzo del 2003 è stato arrestato, tra gli altri, anche il poeta e giornalista Raul Rivero per la sua attività in Rete: diffusione di articoli e consultazione di siti proibiti dal regime castrista.

Anche l'ente di telecomunicazioni, partecipato da Telecom Italia, partecipato, in virtù del decreto del Governo, a sorvegliare la Rete e ad aiutare la polizia ad identificare gli internauti cubani. Per questo alcune migliaia di cubani, rischiando il carcere, bypassano la rete telefonica Ectesa per accedere alla Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Que viva internet! Leggi tutto
9-4-2004 16:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3042 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics