WinAmp e la piattaforma shoutcast

Un software free che permette a tutti di poter creare il proprio spazio multimediale di comunicazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2004]

Con l'uscita di WinAmp 5 è definitivamente integrato il sistema di streaming (trasmissione dinamica di dati a flusso continuo) basato sulla piattaforma shoutcast, un piccolo plug-in per il diffusissimo lettore multimediale sempre più "multi-funzione" e sempre meno semplice "lettore".

Grazie a shoutcast, un modulo DSP (dynamic sound processing), è possibile aprire a chiunque le porte della nostra collezione musicale o più semplicemente dei nostri pensieri: le applicazioni che questo programma può avere sono limitate alla pura immaginazione. Si installa, si configura il server corredato che permette di iniziare le trasmissioni e finalmente anche noi possiamo provare il brivido di essere "on air".

Con questo fresco spirito di sperimentazione, l'Internet delle radio e delle TV basate su shoutcast sta attraversando un periodo florido di iniziative, affiancabile alla diffusione delle radio pirata italiane durante gli anni settanta. Già, "pirata", poiché ogni volta che si trasmette materiale sonoro protetto dai diritti di autore si finisce inevitabilmente nell'illegalità.

Questo rischioso aspetto della piccola rivoluzione apportata da WinAmp (che differentemente da altre piattaforme di streaming, offre gratuitamente il software necessario) non deve scoraggiare chiunque desideri trasmettere materiale proprietario oppure autoprodotto.

Così fioriscono veri e propri canali televisivi e radio in cui si può trovare di tutto: dalla musica coreana alle sperimentazioni musicali elettroniche, dalle tv in cui si dibatte di politica fino a esperimenti di voyeurismo erotico nelle spoglie di reality show casalingo.

E' necessario utilizzare il piccolo browser integrato in WinAmp per accedere alla lista completa di stazioni disponibili, dato che una volta installato shoutcast, ogni nostra trasmissione si aggiunge automaticamente alla grande lista presente sul sito di shoutcast.

Si parla di libertà di comunicazione e di monopoli mediatici: siamo sicuri che non si tratti semplicemente dei lamenti di chi si ferma alla superficialità? Con l'allargamento medio della banda disponibile all'utente medio italiano, grazie all'arrivo e alla diffusione delle tecnologie basate sullo standard ADSL, chiunque può creare dal nulla una propria radio o persino una propria televisione.

Il problema rimane sempre il solito: la diffusione. Ma grazie a propizie e mirate strategie di marketing on-line, chi può dire che i futuri magnati della comunicazione di massa non arriveranno da esperienze di streaming simili a quelle offerte da questo semplice e funzionale software?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3101 voti)
Giugno 2023
Windows 11 finalmente supporta gli archivi RAR
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics