WinAmp e la piattaforma shoutcast

Un software free che permette a tutti di poter creare il proprio spazio multimediale di comunicazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2004]

Con l'uscita di WinAmp 5 è definitivamente integrato il sistema di streaming (trasmissione dinamica di dati a flusso continuo) basato sulla piattaforma shoutcast, un piccolo plug-in per il diffusissimo lettore multimediale sempre più "multi-funzione" e sempre meno semplice "lettore".

Grazie a shoutcast, un modulo DSP (dynamic sound processing), è possibile aprire a chiunque le porte della nostra collezione musicale o più semplicemente dei nostri pensieri: le applicazioni che questo programma può avere sono limitate alla pura immaginazione. Si installa, si configura il server corredato che permette di iniziare le trasmissioni e finalmente anche noi possiamo provare il brivido di essere "on air".

Con questo fresco spirito di sperimentazione, l'Internet delle radio e delle TV basate su shoutcast sta attraversando un periodo florido di iniziative, affiancabile alla diffusione delle radio pirata italiane durante gli anni settanta. Già, "pirata", poiché ogni volta che si trasmette materiale sonoro protetto dai diritti di autore si finisce inevitabilmente nell'illegalità.

Questo rischioso aspetto della piccola rivoluzione apportata da WinAmp (che differentemente da altre piattaforme di streaming, offre gratuitamente il software necessario) non deve scoraggiare chiunque desideri trasmettere materiale proprietario oppure autoprodotto.

Così fioriscono veri e propri canali televisivi e radio in cui si può trovare di tutto: dalla musica coreana alle sperimentazioni musicali elettroniche, dalle tv in cui si dibatte di politica fino a esperimenti di voyeurismo erotico nelle spoglie di reality show casalingo.

E' necessario utilizzare il piccolo browser integrato in WinAmp per accedere alla lista completa di stazioni disponibili, dato che una volta installato shoutcast, ogni nostra trasmissione si aggiunge automaticamente alla grande lista presente sul sito di shoutcast.

Si parla di libertà di comunicazione e di monopoli mediatici: siamo sicuri che non si tratti semplicemente dei lamenti di chi si ferma alla superficialità? Con l'allargamento medio della banda disponibile all'utente medio italiano, grazie all'arrivo e alla diffusione delle tecnologie basate sullo standard ADSL, chiunque può creare dal nulla una propria radio o persino una propria televisione.

Il problema rimane sempre il solito: la diffusione. Ma grazie a propizie e mirate strategie di marketing on-line, chi può dire che i futuri magnati della comunicazione di massa non arriveranno da esperienze di streaming simili a quelle offerte da questo semplice e funzionale software?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2321 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics