Il Trashware a Terra Futura

Quattro giorni di tools ed esperienze per costruire l'altro mondo possibile; anche gli operatori dell'informatica possono dire la loro, per evitare lo spreco delle risorse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2004]

Dall'1 al 4 aprile scorsi, si è svolta, alla Fortezza da Basso di Firenze, la prima edizione di Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità.

Più di 35 mila visitatori nelle quattro giornate di manifestazione, oltre 50 appuntamenti culturali, tra convegni, dibattiti, seminari e 400 i relatori intervenuti; più di 250 gli stand dell'area espositiva. Grande frequentazione dei convegni e folla vivace tra gli stand e gli spazi di animazione all'aperto.

In questi quattro giorni, i visitatori (tra i quali il vostro cronista) si sono interconnessi con le reti del consumo critico, il commercio equo, i gruppi d'acquisto e tutte le pratiche dal basso che cercano di ripensare il nostro stile di vita quotidiano. Attraverso "la contaminazione tra le diverse esperienze di sostenibilità sociale ed ambientale," recita il comunicato degli organizzatori, "abbiamo scoperto che vivere bene e con meno risorse è possibile a cominciare da noi stessi."

Avremo modo di affrontare, tra le tematiche qui sviluppate, quelle, numerose, che interessano ZeusNews. Per il momento mi limito a segnalare la presenza significativa del GOLEM, il Gruppo Operativo Linux di Empoli, già noto ai lettori di ZeusNews, che, insieme ad Unimondo, ai Linux User Groups della Toscana, Ingegneria senza Frontiere, Associazione Software Libero, ha presentato un laboratorio con dimostrazioni dal vivo su due temi specifici: il Trashware (di cui abbiamo già parlato) ed il Software Libero.

È stato presentato, ed è disponibile in rete, il Trashware-howto, un documento che, "basato sull'esperienza pratica del GOLEM, descrive e consiglia come affrontare una attività di recupero e riutilizzo dei computer dimessi altrimenti destinati allo smaltimento". La pratica della condivisione di conoscenze, non solo dei codici sorgente del software, attraverso lo strumento dell'"how-to", trova qui un'interessante dimostrazione pratica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1605 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics