Costanzo e le attese di Telecom Italia

Un disco con la voce di Maurizio Costanzo chiederà ai clienti di pazientare se c'è attesa al 187 e al 12.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2004]

Maurizio Costanzo ''Show''

Quante volte ci è capitato di attendere parecchi minuti, con la cornetta o il telefonino in mano, in attesa che ci risponda un operatore dopo aver chiamato numeri della Telecom Italia come il 12, il 187, il 119?

Bene, consoliamoci, perché in futuro ci capiterà ancora ma non saremo più soli perché saremo in compagnia di Maurizio Costanzo (Show), oppure di sua moglie Maria De Filippi, che ci chiederà con il suo inconfondibile accento romanesco di avere pazienza e di aspettare un po', invece di ascoltare la solita convenzionale e suadente voce preregistrata , senza inflessioni dialettali, dell'attuale disco.

Con questa scelta Telecom Italia consolida l'assoluta egemonia di Costanzo sulla società italiana: infatti già oggi Maurizio Costanzo domina la seconda serata degli italiani, e così la domenica di Canale 5, mentre la prima serata e il sabato pomeriggio sono dominati dalla moglie Maria e dai suoi amici.

Parecchi milioni di italiani pendono dalle sue labbra, in un primato dell'audience irrangiunbile; ma molti diranno che è un fatto di libertà, che sono gli italiani che, liberamente (ma che altre alternative avrebbero? forse fare figli) con il telecomando lo scelgono. Peccato che chiamare il 12 o il 187 o il 119 per avere un numero, segnalare un guasto, avere delle informazioni sulla bolletta, per molti italiani sia una necessità ineludibile e non un modo per passare il tempo libero.

Quella di Costanzo sta diventando una vera e propria dittatura: tutti devono leggere i libri che consiglia, vedere i film che vede lui, adorare i beniamini che lui lancia, indipendentemente se hanno del talento o meno. A lui si rivolgono Berlusconi, prima di fondare Forza Italia, o D'Alema per cercare di battere Forza Italia.

Oggi dobbiamo anche ascoltare la sua voce, e nussuno ha il coraggio di dire niente. Gli unici che abbiano osato sfidare Costanzo sono stati Federico Fellini con il suo Ginger e Fred, feroce satira del talk show all'italiana e Luca Doninelli, uno scrittore non di sinistra ma, addirittura, ciellino che con il suo bel romanzo intitolato "Talk show" mette alla berlina Costanzo: per questo si è guadagnato l'ostracismo di librai e critici, timorosi di dispiacere a Costanzo e al suo potente editore, promuovendo un libro bello e vero.

Sarebbe interessante sapere quanto percepiranno Costanzo e la moglie per poche frasi dette male, registrate in un'ora. Un milione di euro? Mettiamoli a confonto con i 15 mila euro all'anno di un operatore di call center Telecom Italia che lavora 38 ore e 10', per 5 giorni alla settimana, Natale e Pasqua compresi; oppure, peggio, confrontiamoli con i 6 euro all'ora di un co.co.co. dei call center in outsourcing che lavorano in Telecom Italia, che poi devono subire le ire di chi ha ascoltato la voce di Maurizio Costanzo (Show).

Costanzo, con tutte le baggianate di cui ha trattato in questi anni, non ha mai dedicato un minuto di tempo ai problemi degli uomini e delle donne dei call center. Certo, il compenso verrà devoluto ad associazioni massimamente meritevoli come il Gruppo Abele e la Lega del Filo d'Oro; ma forse anche gli utenti avrebbero preferito più qualità nei servizi e una beneficenza meno esibizionistica.

Comunque, niente rancori: a Costanzo e a Tronchetti Provera, che ha scelto personalmente Costanzo per questo lavoro, dico: "Buona camicia a tutti!"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 37)

Non va dimenticata la maleducazione e la presunzione con cui non di rado allo spettatore tocca di veder trattare gli ospiti dei suoi programmi, vergognandosene in prima persona, e non potendo non notare che invece un'altra serie di ospiti rappresenta la schiera dei fedeli, di coloro che intrattengono rapporti di usuale e... Leggi tutto
9-8-2004 15:55

lola
addio telecom(a) Leggi tutto
4-5-2004 12:10

Salamander
Anche il cane Leggi tutto
2-5-2004 20:07

Torty
Costanzo e De Filippi? Leggi tutto
2-5-2004 01:31

Anonimo Romagnolo
Primo Maggio festa del lavoro...... Leggi tutto
1-5-2004 08:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4853 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics