Dalla carta a Internet

A Roma il 6 Maggio, organizzato dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, un Convegno sull'informazione in Internet con i principali protagonisti della stampa on line.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2004]

La Fnsi, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, che è il sindacato unitario dei giornalisti italiani, da tempo osserva i profondi cambiamenti dell'informazione, portati dall'avvento della Rete e il mondo sempre più importante dell'informazione on line, anche grazie all'impegno di uno degli studiosi, fin dal suo inizio, più importanti della comunicazione on line in Italia che è Enrico Pulcini.

Per fare il punto dello stato dell'arte dell'informazione on line, cercando di capire anche quali prospettive questo settore avrà in Italia, la Fnsi organizza un Convegno a Roma il 6 Maggio dal titolo Dalla Carta a Internet - L'informazione alla prova dei nuovi media: chance di lavoro, di sviluppo e di indipendenza del giornalismo nell'era digitale, a cui interverrano i maggiori protagonisti dell'informazione on line.

Il Convegno si apre alle ore 10.30 del 6 Maggio presso la Sala Walter Tobagi della sede Fnsi di C.so Vittorio Emanuele II, 249 a Roma. Si apre con uuna tavola rotonda moderata da Paolo Serventi Longhi, segretario della Fnsi, su "Come Internet sta cambiando la professione". Partecipano Mario Morcellini dell'Università di Roma, Ernesto Assante de La Repubblica, Mattia Losi de Il Sole 24 Ore, Anna Masera de La Stampa, Marco Pratellesi di Corriere.it, Luigi Carletti di Kataweb-L'Espresso, Carlo Ciavoni de Il Venerdì di Repubblica.

Alle 12.30 una seconda sessione, dal titolo: "Innovazione Tecnologica e sviluppo economico dell'editoria digitale: le opportunità del giornalismo nell'era Internet". Vedrà gli interventi, tra gli altri, del giornalista Massimo Mucchetti, di Edoardo Segantini (l'uno e l'altro firme del Corriere della Sera), di Giovanni Valentini di La Repubblica, di Enrico Pulcini, di Marco Calvo (autore del Manuale di Internet su Laterza), Roberto Seghetti (Fnsi), moderati da Franco Siddi, presidente della Fnsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Ma i "veri" giornalisti cyber dove sono? Leggi tutto
29-4-2004 09:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1563 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics