Difendere i propri diritti con Telecom Italia

Sono online il nuovo regolamento e il modulo per la domanda di conciliazione in caso di reclami.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2004]

Cosa può fare il cliente di Telecom Italia in caso di contestazione di bollette con addebiti ingiustificati, gravi disservizi, servizi mai richiesti però attivati, oltre che rivolgersi ai servizi clienti 187 e 191? (questo secondo numero è dedicato ai clienti affari)

Conosciamo le sventure dei consumatori con Telecom e siamo consapevoli del fatto che spesso chiamando quei numeri "servizio clienti" si ottiene in realtà un disserzizio.

Il cliente può, oltre che a digitare quei numeri di "falsa salvezza", avviare la procedura di conciliazione. Molte persone non sono a conoscenza di questa possibilità.

La conciliazione è un'opportunità di risoluzione extragiudiziale delle controversie. La procedura si avvia inoltrando la domanda, il cui modulo si scarica dal sito 187, dove è possibile anche consultare il regolamento.

La domanda va inoltrata alla segreteria dell'ufficio di conciliazione di competenza del territorio al quale si appartiene. Questa segreteria, composta da personale Telecom Italia, ha il compito di istruire la pratica e ha l'obbligo di riservatezza sulle informazioni acquisite.

Entro 45 giorni dall'invio della domanda un'apposita commissione deve fare un tentativo di conciliazione. La commissione è formata da un rappresentante di un'associazione dei consumatori di fiducia del cliente e da un rappresentante di Telecom Italia.

Nel corso dello svolgimento della procedura di conciliazione Telecom Italia non può sospendere il servizio o assumere iniziative per riscuotere un eventuale credito, e così nei 15 giorni successivi al ricevimento del verbale della procedura di conciliazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

mary
mi chiedo se non vale più l'accordo con telecom per le controversie.. infatti sul sito del 187 prima c'era in link all domanda di conciliazione... ogi l'hanno tolto. dove si reperisce il modulo?
7-3-2005 11:02

Ciro pirone
indirizzi Conciliazione Telecom Leggi tutto
2-8-2004 16:58

Mirko
Interessante, ma funziona? Leggi tutto
4-5-2004 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1039 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics