ICANN e SpamHaus insieme contro lo spam

Il dominio .mail, invisibile agli utenti finali, consentirà di individuare i mittenti "nocivi" per poi bloccarli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2004]

ICANN (Internet Corporation for the Assignment of Names and Numbers) e SpamHaus -anti Spam Community Registry- si sono unite allo scopo di combattere lo spam mediante il dominio .mail. Questo potrebbe diventare realtà entro il 2004 e dovrebbe essere a disposizione degli operatori "corretti" dei server di posta elettronica per intercettare i flussi di spam e individuare i mittenti "nocivi" per poi bloccarli.

Il suffisso .mail sarà invisibile agli utenti finali, anche se sarà possibile digitarlo al termine di un dominio in grado di gestire e-mail. SpamHaus ha reso noti i nomi dei 10 Paesi da cui proviene la maggior parte delle e-mail indesiderate: Usa, Cina, Corea del Sud, Brasile, Taiwan, Argentina, Canada, Russia, Italia e Gran Bretagna; ha individuato anche quali sono i 10 Internet Provider che veicolano in assoluto più spam: uu.net, kornet.net, Chinanet-gd, Above.net, Chinanet-cq, Level3.net, xo.com. Hinet.net, cw.net ed infine Interbusiness.it.

Tra le proposte dei nuovi domini, ICANN ha accettato: .xxx, .asia, .cat (Catalonia), .jobs, .moby, .post, .tel e .travel. Essi potranno quindi aggiungersi a quelli già esistenti dagli anni ‘80 come .com, .edu, .gov, .int, .mil, .net e .org, ai quali nel 2000 si sono sommati .biz, .info, .name, .pro, .aero, .coop e .museum, gli ultimi dei quali sono commerciali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1868 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics