La cura per Sasser è un worm

La nuova variante del virus Netsky si diffonde via e-mail e si presenta come cura al temuto Sasser. Gli utenti sono come civili in una guerra il cui campo di battaglia è la rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2004]

E' recente la scoperta di una nuova variante del virus Netsky (o Skynet), la .ac, che si diffonde attraverso e-mail che sembrano provenire da note aziende antivirus, allo scopo di eliminare e immunizzare il destinatario dal noto worm Sasser. In allegato viene fornita una patch in grado di eseguire la rimozione automatica, che in verità attiva il worm stesso.

La nuova versione di Netsky non viene classificata come altamente pericolosa: il suo scopo sembra essere quello di inviarsi a tutti gli indirizzi della rubrica del computer infetto tramite messaggi dalle caratteristiche variabili e la disattivazione di eventuali varianti di Beagle.

La diffusione del worm sfrutta la paura crescente del ben più dannoso Sasser, che provoca addirittura il ripetuto riavvio dei computer infetti; a detta dei maggiori esperti i due worm sembrano essere "fratelli", ovvero figli dello stesso padre.

Confrontando il codice dei due virus sono state scoperte alcune analogie: per esempio messaggi in cui si dichiara che virus come MyDoom non possono cancellare Netsky, o la cancellazione, nel registro di sistema, di stringhe create da Beagle.

La paternità dei due worm, Sasser e Netsky, sembra essere addirittura rivendicata da un'affermazione degli autori di Netsky.ac: questo worm all'interno del codice nasconde un messaggio in cui i writer, con ironia, sfidano le aziende antivirus a indovinare il perché del nome Sasser, invitantole a un confronto dei server Ftp utilizzati da Sasser e da Skynet.

Ecco il testo del proclama: "Hey, av firms, do you know that we have programmed the sasser virus?!?. Yeah thats true! Why do you have named it sasser? A Tip: Compare the FTP-Server code with the one from Skynet.V!!! LooL! We are the Skynet".

Sfogliando e analizzando i dettagli tecnici degli ultimi virus è evidente che la loro continua diffusione nasce dalla sfida tra virus writer, che ha come effetto quello di creare non poche difficoltà ai normali utenti. Il tutto sembra essere iniziato da quando in rete si è diffusa la prima variante di netsky, che disattiva My Doom.

My Doom a sua volta aveva rubato la scena a Beagle, successore di Klez e Sobig. Successivamente venne scoperta una nuova variante di Beagle, che si intrometteva nella "lotta" tra MyDoom e Netsky schierandosi contro quest'ultimo e denigrandone la sua apparente semplicità. Sasser sembra voler dimostrare le capacità tecniche degli autori di Netsky.

La battaglia tra i padri degli ultimi worm si combatte a suon di messaggi contenuti nelle loro varianti. Eccone alcuni esempi.

MyDoom a NetSky: "Agli autori di NetSky: secondo me, Skynet è una rete neurale peer-to-peer decentralizzata. Abbiamo visto il Peer-to-Peer solo in Slapper e in Sinit. Loro possono essere definiti Skynet, non la vostra applicazione di m..." Nota: Slapper e Sint sono due worm predecessori di Skynet in grado di creare reti peer to peer.

BEagle.j: "Hey NetSky (...) wanna start a war?" ("vuoi iniziare una guerra?"). Netsky: "Bagle - you are a looser!!!!" ("Bagle, sei un perdente!").

Consigli e gli avvertimenti per evitare infezioni sono pubblicati ovunque e l'anello debole sembrano essere, ancora una volta, gli utenti, vittime civili di una guerra tra worm.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

proteggetevi!!!!! Leggi tutto
14-5-2004 03:34

ma... Leggi tutto
11-5-2004 20:15

Paolo
Correzione ;) Leggi tutto
7-5-2004 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2796 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics