Progetto docente raddoppia

Dopo i risultati considerati positivi dell'iniziativa svolta lo scorso anno, Microsoft Italia ripete e raddoppia l'offerta agli insegnati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2004]

Tra l'ottobre e il dicembre dell'anno scorso cinquemila insegnanti delle scuole italiane hanno usufruito di un corso gratuito realizzato da Progetto Docente (organismo a fini educational di Microsoft Italia) in collaborazione con Elea del Gruppo De Agostini. L'attività di formazione dei docenti rientrava tra le iniziative promosse dal MIUR, il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, tese a diffondere le competenze informatiche tra gli operatori scolastici.

Il fine del corso, svolto completamente on line e della durata di circa 40 ore, era fornire le abilità di base per l'impiego di alcune componenti della suite MS Office (Word, Excel, PowerPoint) nell'attività didattica.

I buoni risultati dell'iniziativa, che ormai assume il carattere di un corso-pilota, sono alla base della decisione di ripresentare l'iniziativa. Progetto Docente non solo torna, ma raddoppia l'offerta, diversificando la tipologia dei corsi e ampliando il numero di insegnati che potranno usufruire della formazione.

Una prima fase, che si svolgerà entro la fine dell'anno scolastico, è riservata agli insegnati che già hanno preso parte alla prima edizione dell'iniziativa. Duemila di loro potranno usufruire di un corso a livello avanzato su Word, PowerPoint e Excel per circa 25 ore di lezioni ed esercitazioni on line. Successivamente saranno attivati due corsi (uno di livello base, l'altro avanzato) cui potranno iscriversi tredicimila docenti.

Dopo aver concluso i corsi i partecipanti dovrebbero essere in grado - se lo riterranno utile - di sostenere l'esame di certificazione Microsoft Office Specialist. Progetto Docente si è inoltre impegnato a fornire i contenuti adeguati per affrontare le prove per divenire Istruttore Certificato Microsoft.

Alla luce del feedback ricevuto dai quanti parteciparono alla prima edizione, Progetto Docente intende potenziare il ruolo dei tutor che hanno il compito di affiancare e guidare gli insegnati-discenti. L'affidarsi completamente ai corsi automatizzati, infatti, si era dimostrato un punto di debolezza dell'iniziativa, che aveva sollevato qualche malumore tra i partecipanti.

Altro aspetto dei corsi che era stato criticato anche accesamente era la rigidità del percorso formativo, che richiedeva di sorbirsi tutte le lezioni programmate, senza la possibilità di adeguare l'offerta formativa ai propri bisogni.

Il risultato era stato che alcuni insegnati, magari con anni di esperienza nell'insegnamento dell'informatica alle superiori, avevano dovuto godersi le lezioni su come si salva un file di Word o come si inserisce un valore in Excel. Nella nuova versione, i corsi prevedono che la formazione corrisponda maggiormente alle competenze e alle preferenze di coloro che ne usufruiscono.

Una piccola curiosità per finire: chi ha concluso il corso l'anno scorso, ha ricevuto un bel diplomino e una copia di MS Office con licenza Educational. Posso testimoniare che la cosa è stata apprezzata da molti, e mi riferisco soprattutto al software. Beh, i corsi restano gratuiti, ma poi i programmi se uno li vuole dovrà comprarseli o farli acquisire dalla scuola in cui lavora: la licenza gratuita è stata bocciata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2128 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics