D-Link, falla in migliaia di NAS non sarà mai corretta

L'azienda è uscita dal mercato dei NAS: pertanto non rilascerà mai una correzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2024]

d link nas vulnerabili senza patch
Immagine: D-Link.

A questo punto non c'è più nemmeno ragione di sorprendersi: di nuovo D-Link ha fatto sapere che oltre 60.000 NAS di sua produzione contengono una falla per la quale esiste già un exploit pubblico, ma la patch non arriverà mai.

I modelli interessati sono diffusi per lo più in ambito domestico e di piccole aziende, e sono:

- DNS-320 Version 1.00
- DNS-320LW Version 1.01.0914.2012
- DNS-325 Version 1.01, Version 1.02
- DNS-340L Version 1.08

Rivelando il problema, D-Link raccomanda di «pensionare» i prodotti vulnerabili o, per lo meno, di scollegarli da Internet: se restano accessibile, infatti, è possibile che qualcuno da remoto sfrutti la falla.

La decisione di non rilasciare correzioni per i dispositivi colpiti dipende certamente dal fatto che i modelli interessati non sono più ufficialmente supportati ma anche dalla decisione di uscire dal mercato dei NAS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Wikileaks: la Cia entra nei router D-Link, Belkin e Linksys dal 2007

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Anche le BR erano infiltrate, non c'era niente in quegli anni che non fosse corrotto. Il tempo non ha fatto altro che peggiorare la situazione......... Leggi tutto
26-11-2024 17:17

Certo, buon per me, ma, allo stesso tempo, è anche indice della serietà delle aziende che li hanno prodotti a differenza dell'azienda coinvolta in questo caso. Leggi tutto
25-11-2024 18:58

Buon per te, io a tanta fortuna non credo sarei arrivato, almeno col primo che ho avuto. E il secondo da tempo ormai lo uso per dati insignificanti. Leggi tutto
24-11-2024 12:10

Beh un errore non è un problema... :wink: A parte che ancora oggi ci sono parti del mondo in cui la schiavitù, in pratica, esiste, per quello che riguarda il mondo occidentale, mi riferivo anche solo al XiX secolo ad esempio negli USA se vogliamo considerare la schiavitù legittimata per legge. Leggi tutto
23-11-2024 18:16

In realtà sono ancora entrambi oggetto di aggiornamenti periodici da parte del fabbricante, almeno per ora, certamente meno frequenti rispetto ad anni fa ma ci sono... Leggi tutto
23-11-2024 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5604 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics