Arrestati i presunti autori di Sasser e Pathbot

In Germania sono stati arrestati due giovani accusati di essere i presunti creatori dei worm Sasser, Netsky.ac e Pathbot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2004]

La polizia tedesca annuncia l'arresto di un giovane di 18 anni, presunto autore dei virus Sasser e Netsky.ac. Il settimanale "Der Spiegel" sostiene che la persona indagata dopo avere confessato sarebbe stata rilasciata in libertà provvisoria.

Non si sa altro, se non che la polizia tedesca ha effettuato una perquisizione in casa del giovane, sequestrando molto materiale che potrebbe essere utile alle indagini.

Allo stesso tempo, è stato dato l'annuncio di un altro arresto simile, sempre in Germania. Si tratta di un giovane di 23 anni sospettato di avere programmato Pathbot. Fino a ora nessuna dichiarazione della polizia fa pensare a un collegamento fra i due arresti.

Non resta che aspettare ulteriori aggiornamenti sull'accaduto, senza esprimere commenti sulla veridicità dei fatti e delle accuse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

HHHHH
Xdarwissimo Leggi tutto
11-5-2004 20:07

zavo
ma... Leggi tutto
11-5-2004 18:23

Mauro
darwinismo... Leggi tutto
11-5-2004 10:03

HHHHH
SIETE PIGNOLI MA AVETE RAGIONE CMQ QUELLO CHE HANNO FATTO NON E GIUSTO UGUALMENTE NEI CONFRONTI DI NESSUNO PER ME 3 ANNI DI CARCERE SENZA PC E TELEFONO LI FAREBBERO BENE, E POI NON HANNO CREATO NULLA DI NUOVO SE NON USARE UNA DEBOLEZA DI WIN CHE GIà SAPPIAMO ESSERE UN OS A BUCHI + DEL GROVIERA :)))
11-5-2004 02:54

pippolo
dovrebbero arrestare zio bill Leggi tutto
10-5-2004 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1497 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics