Arrestati i presunti autori di Sasser e Pathbot

In Germania sono stati arrestati due giovani accusati di essere i presunti creatori dei worm Sasser, Netsky.ac e Pathbot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2004]

La polizia tedesca annuncia l'arresto di un giovane di 18 anni, presunto autore dei virus Sasser e Netsky.ac. Il settimanale "Der Spiegel" sostiene che la persona indagata dopo avere confessato sarebbe stata rilasciata in libertà provvisoria.

Non si sa altro, se non che la polizia tedesca ha effettuato una perquisizione in casa del giovane, sequestrando molto materiale che potrebbe essere utile alle indagini.

Allo stesso tempo, è stato dato l'annuncio di un altro arresto simile, sempre in Germania. Si tratta di un giovane di 23 anni sospettato di avere programmato Pathbot. Fino a ora nessuna dichiarazione della polizia fa pensare a un collegamento fra i due arresti.

Non resta che aspettare ulteriori aggiornamenti sull'accaduto, senza esprimere commenti sulla veridicità dei fatti e delle accuse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

HHHHH
Xdarwissimo Leggi tutto
11-5-2004 20:07

zavo
ma... Leggi tutto
11-5-2004 18:23

Mauro
darwinismo... Leggi tutto
11-5-2004 10:03

HHHHH
SIETE PIGNOLI MA AVETE RAGIONE CMQ QUELLO CHE HANNO FATTO NON E GIUSTO UGUALMENTE NEI CONFRONTI DI NESSUNO PER ME 3 ANNI DI CARCERE SENZA PC E TELEFONO LI FAREBBERO BENE, E POI NON HANNO CREATO NULLA DI NUOVO SE NON USARE UNA DEBOLEZA DI WIN CHE GIà SAPPIAMO ESSERE UN OS A BUCHI + DEL GROVIERA :)))
11-5-2004 02:54

pippolo
dovrebbero arrestare zio bill Leggi tutto
10-5-2004 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3498 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics