Windows whistler: un os per tutte le stagioni

E' uscita la beta di Whistler, il nuovo sistema operativo che promette vantaggi per privati e imprese in un unico prodotto. E soprattutto senza sgradite sorprese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2000]

Stanchi dell'instabilità di Windows9x? Insoddisfatti dall'incompatibilità con alcune applicazioni tipica di Windows NT? Dalla seconda metà del 2001 (ma più probabilmente bisognerà attendere il 2002) potremo passare al nuovo Microsoft Whistler, l'inedito sistema operativo di Microsoft che tenta di raggruppare in un unica tecnologia le soluzioni di Windows 9x e di Windows NT. Fondamentalmente il gigante di Seattle ha sempre puntato ad ottenere un solo prodotto che rispondesse alle esigenze di privati e imprese, ma l'incompatibilità da un lato di Windows NT con alcuni videogiochi e l'instabilità di fondo di Windows 9x dall'altro hanno sempre posto un freno all'adozione di uno solo tra i due prodotti da parte della clientela finale.

Windows Whistler sembra invece porre termine al dualismo nei sistemi operativi Microsoft. La strategia è quella di realizzare un prodotto stabile e compatibile per l'uso domestico, al quale verranno aggiunte funzionalità avanzate per l'uso corporate. Chi comprerà quindi il pacchetto operativo riservato alle imprese si troverà soluzioni e funzionalità aggiuntive come la possibilità di gestire server di rete pur potendo usufruire delle stesse caratteristiche base del prodotto per casa tipicamente mirato a soddisfare esigenze di gioco e studio e di accesso alla rete come client.

Non ci eravamo ancora abituati a Windows Millenium Edition che già Microsoft annuncia il lancio di questo innovativo sistema operativo. Passerà comunque ancora almeno un anno prima di poterlo vedere funzionare in versione definitiva. I piani aziendali prevedono la distribuzione ai beta tester nella prima metà del 2001 per arrivare alla seconda metà del 2001 con un prodotto finale pronto per l'uso domestico. Per l'uso aziendale occorrerà poi attendere ancora qualche altro mese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3401 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics