L'Irlanda elimina il voto elettronico

I dispositivi utilizzati non sarebbero in grado di assicurare la segretezza e la precisione del voto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2004]

L'Irlanda ha eliminato l'uso delle macchine per il voto elettronico dalle prossime elezioni europee in giugno, dopo che una commissione indipendente ha affermato che non sarebbe stato possibile garantire la segretezza e la precisione del voto.

Il governo irlandese ha speso 40 milioni di euro in macchine per il voto elettronico acquistate dal produttore olandese Nedap. L'opposizione irlandese sta chiedendo le dimissioni del ministro responsabile per l'Ambiente e il Governo Locale, Martin Cullen.

In Irlanda c'e' stato un feroce dibattito pubblico a proposito dei sistemi di voto elettronico, dopo che alcuni esperti hanno espresso preoccupazioni sull'affidabilita' delle apparecchiature e del loro software.

Nel 2002 l'azienda di sicurezza Zerflow ha rivisto le macchine prodotte dalla Nedap e ha concluso che era possibile manipolare il processo di votazione. Da allora, esperti e gruppi della societa' civile hanno spinto per la revisione indipendente del codice sorgente e per l'implementazione di una ricevuta cartacea (Voter Verified Audit Trail).

La ricevuta dovrebbe permettere agli elettori di vedere sulla carta il risultato del proprio voto, dal momento che non e' possibile vedere cosa avviene all'interno delle macchine.

I dispositivi potrebbero infatti mostrare un voto all'elettore e registrarne un altro al proprio interno. Una scheda elettorale su carta puo' anche essere usata in un riconteggio manuale, se lo si desidera. Le macchine della Nedap non forniscono una ricevuta cartacea di questo tipo.

A marzo del 2004 il governo irlandese ha istituito la Commissione sul Voto Elettronico per rivedere la segretezza e l'accuratezza dei sistemi della Nedap. Nel proprio rapporto la commissione conclude di "non poter consigliare l'uso del sistema prescelto per le elezioni in Irlanda a giugno 2004". "[...] la Commissione non e' rimasta soddisfatta dell'accuratezza e della segretezza del sistema".

Uno dei problemi e' stato che il software utilizzato non e' disponibile per una verifica completa: "La Commissione non ha ottenuto accesso all'intero codice sorgente, e non c'e' abbastanza tempo prima delle elezioni di giugno per una revisione integrale della versione definitiva del programma, revisione che sarebbe necessaria prima di poter usare il software in queste elezioni".

Le macchine della Nedap stanno venendo usate in Olanda da circa l'80% dei votanti. Il codice sorgente non e' pubblico in Olanda, e non e' stato ottenuto dal governo Olandese. Le macchine vengono provate, ma i rapporti sui test non sono pubblici.

Il dibattito irlandese ha imposto ai membri olandesi del parlamento di sollevare degli interrogativi sull'affidabilita' delle macchine della Nedap utilizzate in Olanda.

Il ministro responsabile De Graaf aveva risposto di non vedere alcun problema con il sistema, poiche' soddisfa i requisiti che erano stati specificati in una legge del 1997. Al momento di rispondere, non era ancora nota la decisione irlandese di cancellare il proprio piano per il voto elettronico.

Commenti all'articolo (1)

yyy
era prevedibile !!
15-5-2004 04:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1436 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics