Google si porta in casa lo sviluppo di Android

La condivisione immediata con la comunità open source passa in secondo piano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2025]

Google ha annunciato un cambiamento significativo nel modo in cui gestisce lo sviluppo di Android, spostando gran parte del processo dall'Android Open Source Project (AOSP) a un ambiente interno proprietario.

Questa transizione segna una svolta rispetto alla tradizionale apertura del progetto: l'azienda ora concentra lo sviluppo delle nuove funzionalità e degli aggiornamenti principali all'interno dei propri team, prima di rilasciarli gradualmente nell'AOSP a disposizione di tutti.

Già con l'introduzione di Android 15, per esempio, molte delle nuove API e dei miglioramenti tecnici sono stati sviluppati internamente: tra questi, la Battery Health API per il monitoraggio della batteria e le ottimizzazioni per i display con frequenza di aggiornamento variabile.

Solo in una fase successiva questi elementi sono stati integrati nell'AOSP, accompagnati da documentazione aggiornata che include guide per gli sviluppatori.

Le librerie open-source, come quelle per l'intelligenza artificiale e il machine learning, seguono lo stesso percorso: create e testate da Google, vengono poi rese disponibili nell'AOSP con un ritardo rispetto al lavoro interno.

Anche Android Studio, l'ambiente di sviluppo integrato, riflette questa nuova strategia. La versione Koala introduce strumenti avanzati come il profiling delle prestazioni in tempo reale e il supporto a Gradle ottimizzato. Queste novità però nascono da un processo di sviluppo controllato da Google, non più condiviso in tempo reale con la comunità open-source. Gli sviluppatori esterni possono accedere a questi strumenti solo dopo il loro completamento interno, attraverso release ufficiali.

Google sostiene che questo approccio è stato adottato per mantenere un maggiore controllo sulla direzione di Android, garantendo così una compatibilità più uniforme tra i dispositivi e accelerando l'implementazione di funzionalità chiave. Inoltre avrebbe anche il pregio di facilitare il lavoro degli sviluppatori: questi ricevono le novità soltanto quando il loro sviluppo è concluso, evitando di avere a che fare con funzionalità e documentazioni incomplete o datate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Non lo metto in dubbio, ma ora le supercazzole le spara il pluriassatanato che voleva farsi la figlia (come disse House, "il suo nome indiano"), e se metti all'angolo qualcuno, quello altro che reagire non può.
3-4-2025 15:34

indipendentemente dalla super cazzula, hanno il coltello dalla parte del manico, perché dopo tutti questi anni in cui gli sviluppatori hanno lavorato solo su Android, se tu gli dai un calcio alle palle, lo sviluppatore deve limitarsi ad incassare oppure smettere di programmare. #-o Leggi tutto
3-4-2025 15:16

Ah beh, se la balla è modello supercazzola come questa, tanto la maggior parte della gente non la capisce e fa sicuramente meno danno che stare zitti.
31-3-2025 18:35

Oppure perché hanno la convinzione che è meglio una balla articolata che un silenzio imbarazzato...
30-3-2025 20:27

Forse perché trovano ancora gente che alle loro palle ci crede oppure ci vuole credere basta che gliela dicano. :roll: Leggi tutto
30-3-2025 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics