Android 16 al debutto: notifiche live, migliorie fotografiche e protezione da chiamate fraudolente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2025]

android 16 notifiche live
Immagine: Google

Google ha rilasciato Android 16, un aggiornamento che porta con sé una serie di novità pensate per rendere l'esperienza utente più fluida - almeno sulla carta. Disponibile da subito per i dispositivi compatibili, come i Google Pixel a partire dal modello 6, questa versione del sistema operativo introduce funzionalità che spaziano dalla gestione delle notifiche a strumenti fotografici avanzati, oltre a miglioramenti in termini di sicurezza e accessibilità.

Una delle innovazioni più evidenti è rappresentata dalle notifiche live, una funzione che richiama le Live Activities di iOS ma con un tocco particolare: queste notifiche permettono di monitorare in tempo reale attività come la consegna di un ordine o l'arrivo dell'auto di un servizio di ride-sharing, mostrando progressi direttamente nella barra di stato senza la necessità di aprire l'app. Un'ordinazione su Uber Eats, insomma, può essere seguita con un indicatore di avanzamento visibile a colpo d'occhio, riducendo la frammentazione dell'esperienza utente. Inoltre, le notifiche dello stesso applicativo vengono automaticamente raggruppate, diminuendo il disordine e il numero di avvisi superflui.

Sul fronte fotografico, Android 16 arricchisce l'app relativa con strumenti che strizzano l'occhio ai fotografi amatoriali. Tra le novità spiccano la possibilità di regolare manualmente ISO e velocità dell'otturatore, mantenendo però l'affidabilità dell'esposizione automatica. Gli utenti possono anche intervenire su temperatura di colore e tinta, oltre a sfruttare formati di immagine avanzati come HEIC e Ultra HDR.

L'aggiornamento non si limita però a notifiche e fotocamera. Android 16 introduce miglioramenti per l'accessibilità, come il supporto nativo per gli apparecchi acustici con audio LE, che permette di passare al microfono del telefono in ambienti rumorosi per un ascolto più chiaro. La sicurezza, altro elemento importante di questo update, è stata rafforzata con un sistema unificato che dovrebbe aumentare la protezione da attacchi online, app malevole e chiamate fraudolente. Tra le misure più interessanti c'è l'impossibilità di attivare permessi sensibili, come la gestione delle impostazioni di accessibilità, durante chiamate con contatti sconosciuti: ciò intende aiutare a contrastare le frodi telefoniche.

Un altro aspetto degno di nota comprende le variazioni apportate all'ecosistema Android, che si evolve con funzionalità come i gruppi RCS migliorati, dotati di icone personalizzate e opzioni per silenziare le conversazioni. Google Foto, inoltre, si arricchisce di un editor basato sull'intelligenza artificiale che suggerisce modifiche automatiche. Wear OS semplifica i pagamenti dei trasporti pubblici, evitando la necessità di aprire app dedicate.

Per quanto riguarda il futuro non si può non menzionare la modalità desktop, che promette di trasformare lo smartphone in un'esperienza simile a quella di un PC, è stata anticipata ma non è ancora pronta per il pubblico. Sarà disponibile più avanti nel 2025, probabilmente con la beta di Android 16 QPR 3.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Di primo acchito mi sembrano sì tante migliorie ma niente di veramente esiziale o innovativo, unica cosa veramente utile, se funziona, potrebbe essere l'aumento della sicurezza che, comunque, non giustifica l'utente ad abbassare la guardia sul tema.
14-6-2025 16:29

Ho Android sul mio fidato xCover al lavoro ma, anche se ne faccio un uso molto più basico rispetto al mio iPhone privato, non vedo l’ora arrivi perché qualunque miglioramento del filtro telefonico è ben accetto. Come scrive l’utente Homer sempre però in attesa che l’autorità pubblica arrivi alla soluzione per stroncare le chiamate... Leggi tutto
13-6-2025 02:59

L'unico modo sicuro per abbattere le frodi telefoniche è abolire il telefono come canale di comunicazione. Finché la legge consentirà a soggetti malevoli di invadere la vita privata altrui semplicemente sulla scorta di una chiamata vocale, ci sarà chi ci proverà. Ma penso che sarà solo questione di tempo prima che avvenga... Leggi tutto
12-6-2025 07:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2642 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics