Google si porta in casa lo sviluppo di Android

La condivisione immediata con la comunità open source passa in secondo piano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2025]

Google ha annunciato un cambiamento significativo nel modo in cui gestisce lo sviluppo di Android, spostando gran parte del processo dall'Android Open Source Project (AOSP) a un ambiente interno proprietario.

Questa transizione segna una svolta rispetto alla tradizionale apertura del progetto: l'azienda ora concentra lo sviluppo delle nuove funzionalità e degli aggiornamenti principali all'interno dei propri team, prima di rilasciarli gradualmente nell'AOSP a disposizione di tutti.

Già con l'introduzione di Android 15, per esempio, molte delle nuove API e dei miglioramenti tecnici sono stati sviluppati internamente: tra questi, la Battery Health API per il monitoraggio della batteria e le ottimizzazioni per i display con frequenza di aggiornamento variabile.

Solo in una fase successiva questi elementi sono stati integrati nell'AOSP, accompagnati da documentazione aggiornata che include guide per gli sviluppatori.

Le librerie open-source, come quelle per l'intelligenza artificiale e il machine learning, seguono lo stesso percorso: create e testate da Google, vengono poi rese disponibili nell'AOSP con un ritardo rispetto al lavoro interno.

Anche Android Studio, l'ambiente di sviluppo integrato, riflette questa nuova strategia. La versione Koala introduce strumenti avanzati come il profiling delle prestazioni in tempo reale e il supporto a Gradle ottimizzato. Queste novità però nascono da un processo di sviluppo controllato da Google, non più condiviso in tempo reale con la comunità open-source. Gli sviluppatori esterni possono accedere a questi strumenti solo dopo il loro completamento interno, attraverso release ufficiali.

Google sostiene che questo approccio è stato adottato per mantenere un maggiore controllo sulla direzione di Android, garantendo così una compatibilità più uniforme tra i dispositivi e accelerando l'implementazione di funzionalità chiave. Inoltre avrebbe anche il pregio di facilitare il lavoro degli sviluppatori: questi ricevono le novità soltanto quando il loro sviluppo è concluso, evitando di avere a che fare con funzionalità e documentazioni incomplete o datate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Non lo metto in dubbio, ma ora le supercazzole le spara il pluriassatanato che voleva farsi la figlia (come disse House, "il suo nome indiano"), e se metti all'angolo qualcuno, quello altro che reagire non può.
3-4-2025 15:34

indipendentemente dalla super cazzula, hanno il coltello dalla parte del manico, perché dopo tutti questi anni in cui gli sviluppatori hanno lavorato solo su Android, se tu gli dai un calcio alle palle, lo sviluppatore deve limitarsi ad incassare oppure smettere di programmare. #-o Leggi tutto
3-4-2025 15:16

Ah beh, se la balla è modello supercazzola come questa, tanto la maggior parte della gente non la capisce e fa sicuramente meno danno che stare zitti.
31-3-2025 18:35

Oppure perché hanno la convinzione che è meglio una balla articolata che un silenzio imbarazzato...
30-3-2025 20:27

Forse perché trovano ancora gente che alle loro palle ci crede oppure ci vuole credere basta che gliela dicano. :roll: Leggi tutto
30-3-2025 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2884 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics