Indagine sul trattato WIPO sulle trasmissioni

Organizzata dall'Unione per il Public Domain ha lo scopo di verificare il modo in cui i governi agiscono per prepararsi all'entrata in vigore del trattato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2004]

L'Unione per il Public Domain sta organizzando un'inchiesta sul modo in cui i governi agiscono in preparazione del già proposto trattato WIPO Broadcasting.

La bozza dichiara di dare ai trasmettitori il potere di regolamentare la copia, la riproduzione, la distribuzione e i diritti di trasmissione. Estenderebbe questi poteri da 20 a 50 anni e in qualche versione estenderebbe anche questi poteri alla trasmissione in rete (web-casting).

Il trattato inoltre renderebbe illegale l'aggiramento delle misure tecniche di prevenzione quali le "bandierine broadcast" (segnali aggiunti al segnale digitale). Questo anche nel caso che la trasmissione sia un prodotto di pubblico dominio.

"Una delle difficolta' maggiori nel proteggere il pubblico dominio da queste minacce e' la posizione dei rappresentanti nazionali in proposito, che e' sconosciuta, persino ai cittadini dei paesi che rappresentano".

L'Unione per il Pubblico Dominio chiede a tutti i cittadini interessati di contattare il coordinatore e di usare il questionario per raccogliere informazioni sulle posizioni nazionali. I risultati saranno pubblicati sul sito delle Unioni.

Per approfondire:

Analysis Yale-fellow Ernest Miller of the WIPO broadcasting treaty.

Commenti all'articolo (1)

Michela
Indagine sul trattato WIPO sulle trasmissioni Leggi tutto
24-5-2004 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics