Indagine sul trattato WIPO sulle trasmissioni

Organizzata dall'Unione per il Public Domain ha lo scopo di verificare il modo in cui i governi agiscono per prepararsi all'entrata in vigore del trattato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2004]

L'Unione per il Public Domain sta organizzando un'inchiesta sul modo in cui i governi agiscono in preparazione del già proposto trattato WIPO Broadcasting.

La bozza dichiara di dare ai trasmettitori il potere di regolamentare la copia, la riproduzione, la distribuzione e i diritti di trasmissione. Estenderebbe questi poteri da 20 a 50 anni e in qualche versione estenderebbe anche questi poteri alla trasmissione in rete (web-casting).

Il trattato inoltre renderebbe illegale l'aggiramento delle misure tecniche di prevenzione quali le "bandierine broadcast" (segnali aggiunti al segnale digitale). Questo anche nel caso che la trasmissione sia un prodotto di pubblico dominio.

"Una delle difficolta' maggiori nel proteggere il pubblico dominio da queste minacce e' la posizione dei rappresentanti nazionali in proposito, che e' sconosciuta, persino ai cittadini dei paesi che rappresentano".

L'Unione per il Pubblico Dominio chiede a tutti i cittadini interessati di contattare il coordinatore e di usare il questionario per raccogliere informazioni sulle posizioni nazionali. I risultati saranno pubblicati sul sito delle Unioni.

Per approfondire:

Analysis Yale-fellow Ernest Miller of the WIPO broadcasting treaty.

Commenti all'articolo (1)

Michela
Indagine sul trattato WIPO sulle trasmissioni Leggi tutto
24-5-2004 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics