Serve una Commissione per la Rete?

Il Ministro Lucio Stanca vuole insediare una Commissione per il governo della Rete: non sarà il solito ente inutile?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2004]

Il Ministro per l'Innovazione Tecnologica Lucio Stanca vuole insediare una Commissione di studio per il Governo della Rete, che supporti l'attività legislativa di Governo e Parlamento sui temi di Internet e della sua regolamentazione.

Innanzitutto, è noto che in Italia quando non si sa come affrontare un problema, soprattutto perché non lo si vuole affrontare, si istituisce una Commissione d'inchiesta o di studio, parlamentare o no, che produce una mole incredibile di cartacce, polemiche, convegni, e commissari a cui dare un ruolo e uno stipendio. In genere le conclusioni della Commissione, per quanto valide, non sono poi tenute in nessun conto da nessuno e le cose rimangono nè più nè meno come prima.

Un caso di questo tipo, per rimanere nell'ambito delle questioni legate all'informatica e alle competenze del Ministero per l'Innovazione è quello della Commissione per l'Open Source nella Pubblica Amministrazione, istituita dalo stesso Stanca che l'ha fatta presiedere ad un'autorità scientifica del settore come il Prof. Angelo Raffaele De Meo, che ha prodotto un documento importante ma la conclisione è stata che Stanca ha stretto un accordo con Microsoft.

Non sappiamo ancora, peraltro, chi sarà chiamato a far parte della Commissione: se vi entreranno o meno figure rappresentative delle battaglie per la libertà della Rete e di indubbia competenza come Andrea Monti, Beppe Caravita, Massimo Mantellini, Paolo Attivissimo, Carlo Formenti, Franco Carlini, Enrico Pulcini o degli emeriti sconosciuti scelti per meriti politici o per la vicinanza a grandi aziende del settore.

Oltretutto, c'è il problema che la Commissione è insediata dal Ministro per l'Innovazione, lavorerà presso questo Ministero ma, poi, le decisioni importanti, le leggi anti-Rete come il Decreto Urbani vengono realizzate dal Ministro dei Beni Culturali o da quello per le Comunicazioni, come nel caso del Decreto Gasparri sul Wi-Fi.

Piuttosto sarebbe un gesto di grande saggezza se i Presidenti delle Camere, Pera e Casini, istituissero nei siti istituzionali di Camera e Senato, dei Forum moderati in cui la gente della Rete potesse discutere e fare proposte da cui, poi, il Parlamento potrebbe trarre consiglio ed ispirazione per gli interventi legislativi in materia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5604 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics