Serve una Commissione per la Rete?

Il Ministro Lucio Stanca vuole insediare una Commissione per il governo della Rete: non sarà il solito ente inutile?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2004]

Il Ministro per l'Innovazione Tecnologica Lucio Stanca vuole insediare una Commissione di studio per il Governo della Rete, che supporti l'attività legislativa di Governo e Parlamento sui temi di Internet e della sua regolamentazione.

Innanzitutto, è noto che in Italia quando non si sa come affrontare un problema, soprattutto perché non lo si vuole affrontare, si istituisce una Commissione d'inchiesta o di studio, parlamentare o no, che produce una mole incredibile di cartacce, polemiche, convegni, e commissari a cui dare un ruolo e uno stipendio. In genere le conclusioni della Commissione, per quanto valide, non sono poi tenute in nessun conto da nessuno e le cose rimangono nè più nè meno come prima.

Un caso di questo tipo, per rimanere nell'ambito delle questioni legate all'informatica e alle competenze del Ministero per l'Innovazione è quello della Commissione per l'Open Source nella Pubblica Amministrazione, istituita dalo stesso Stanca che l'ha fatta presiedere ad un'autorità scientifica del settore come il Prof. Angelo Raffaele De Meo, che ha prodotto un documento importante ma la conclisione è stata che Stanca ha stretto un accordo con Microsoft.

Non sappiamo ancora, peraltro, chi sarà chiamato a far parte della Commissione: se vi entreranno o meno figure rappresentative delle battaglie per la libertà della Rete e di indubbia competenza come Andrea Monti, Beppe Caravita, Massimo Mantellini, Paolo Attivissimo, Carlo Formenti, Franco Carlini, Enrico Pulcini o degli emeriti sconosciuti scelti per meriti politici o per la vicinanza a grandi aziende del settore.

Oltretutto, c'è il problema che la Commissione è insediata dal Ministro per l'Innovazione, lavorerà presso questo Ministero ma, poi, le decisioni importanti, le leggi anti-Rete come il Decreto Urbani vengono realizzate dal Ministro dei Beni Culturali o da quello per le Comunicazioni, come nel caso del Decreto Gasparri sul Wi-Fi.

Piuttosto sarebbe un gesto di grande saggezza se i Presidenti delle Camere, Pera e Casini, istituissero nei siti istituzionali di Camera e Senato, dei Forum moderati in cui la gente della Rete potesse discutere e fare proposte da cui, poi, il Parlamento potrebbe trarre consiglio ed ispirazione per gli interventi legislativi in materia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2251 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics