Apple, arrivano i MacBook low cost: schermo da 13 pollici e chip A18 per sfidare i laptop economici



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2025]

Apple sta preparando il lancio di un MacBook che potrebbe davvero definirsi economico, specialmente se paragonati ai prezzi "standard" dei portatili con il logo della Mela Morsicata. Stando alle fonti raccolte da Digitimes, infatti, avrebbe un prezzo di partenza di 599 dollari: si tratterebbe del più basso mai offerto da Apple per un MacBook nuovo, e renderebbe questo modello competitivo con i laptop Windows economici. Attualmente, il MacBook meno caro è il MacBook Air 13 M4, con un prezzo di listino di 999 dollari.

A differenza degli attuali MacBook, che utilizzano chip della serie M (come M4, M4 Pro e M4 Max), il MacBook "a basso prezzo" adotterebbe il chip A18 Pro, un processore della serie A progettato inizialmente per gli iPhone. Basato su un processo produttivo TSMC a 3 nanometri, l'A18 Pro offre un'elevata efficienza energetica e un motore neurale da 38 TOPs, ottimizzato per attività di intelligenza artificiale come quelle di Apple Intelligence, che include funzionalità di generazione di testo, modifica foto e interazione avanzata con Siri. Con tutta evidenza, però, l'A18 Pro offre prestazioni inferiori rispetto agli ultimi processori della serie M (gli M4), pur risultato più che sufficiente per attività quotidiane come la navigazione web, la produttività e lo streaming.

Al momento non sono ancora disponibili dettagli su RAM o memoria interna, ma è probabile che il modello base parta da 8 GB di RAM unificata e 256 GB di SSD, con opzioni di aggiornamento a prezzi premium, come tipico di Apple. La produzione dovrebbe essere affidata a Quanta, un'azienda taiwanese che assembla dispositivi per Apple, Dell e HP. L'inizio della produzione di massa sarebbe fissato per l'ultimo trimestre di quest'anno: il lancio ufficiale potrebbe quindi avvenire prima della fine del 2025 o all'inizio del 2026. Tutto ciò si allinea con le previsioni dell'analista Ming-Chi Kuo, che lo scorso giugno 2025 aveva anticipato il lancio di un MacBook economico con chip A18 Pro e display da 13 pollici, con l'obiettivo per Apple di recuperare il picco di spedizioni raggiunto durante la pandemia (circa 25 milioni di unità), contro i 20 milioni previsti per il 2025.

Il display da 12,9 pollici, leggermente più piccolo di quello del MacBook Air, potrebbe essere un pannello Retina LCD o mini-LED, con una risoluzione simile a quella dell'iPad Pro da 12,9 pollici (2732x2048 pixel). Non ci si aspetta un display OLED a questo prezzo, ma Apple potrebbe includere funzionalità come True Tone e una frequenza di aggiornamento di 60 Hz. Il design dovrebbe mantenere l'estetica minimalista di Apple, con chassis in alluminio e cornici sottili, ma potrebbe sacrificare alcune caratteristiche non considerate essenziali, come il supporto per più display esterni o Thunderbolt 5, presenti invece nei MacBook Pro M4. È anche possibile che il laptop offra opzioni di colore vivaci, come argento, blu, rosa e giallo, per attrarre un pubblico più giovane, seguendo il trend degli iPhone e degli iPad.

È evidente che, se le indiscrezioni saranno confermate, ci troveremmo di fronte a un cambiamento significativo nella strategia di Apple, che finora ha mantenuto i MacBook in una fascia di prezzo premium. L'introduzione di un modello economico potrebbe attirare utenti che tradizionalmente scelgono Chromebook o laptop Windows economici, pur sollevando interrogativi sulla qualità costruttiva e sulle prestazioni rispetto agli standard Apple. Inoltre, il prezzo di 599 dollari potrebbe riferirsi a una configurazione base, con costi che aumentano rapidamente per RAM, spazio di memorizzazione o funzionalità aggiuntive, come accade con altri prodotti Apple.

Ad attirare gli utenti potrebbero essere il fascino del marchio Apple, ancora oggi spesso percepito come una sorta di status symbol, ma anche l'ecosistema macOS, l'integrazione con iPhone e iPad, e la promessa di lunga durata degli aggiornamenti software (che spesso arrivano a 7-10 anni).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple svela il Mac Studio con l'enorme e potente chip M1 Ultra

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

:malol: :malol: :malol:
18-8-2025 17:16

Siamo alle televendite di materassi, eh? :vittoria:
18-8-2025 17:03

Molto probabile che la strategia sia questa: prezzo acchiappa clienti poi, se lo vuoi veramente utilizzare per farci qualcosa paghi i supplementi e, a quel punto, ti tocca sborsare altrimenti ci rimetti anche i 600 euri iniziali. :inc: Leggi tutto
18-8-2025 17:01

Lo scopo non è fornire Apple Intelligence ma quello di vendere più portatili in un momento di contrazione degli acquisti che colpisce anche Apple, e se per vendere tutta una serie di funzioni deve essere eliminata, che vengano tagliate. :headz: Leggi tutto
18-8-2025 16:46

Non serve a niente proporre un diamante ad un milione se ti aspetti di venderne a palate; a quel punto meglio gli zirconi a due spiccioli. Leggi tutto
13-8-2025 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (421 voti)
Novembre 2025
Android, salvo il sideloading: Play Store non sarà l'unico repository
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics