Microsoft pagherà gli editori per i contenuti usati dalle IA: nasce il Publisher Content Marketplace



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2025]

microsoft publisher marketplace
Foto di Immo Wegmann.

Microsoft sta sviluppando una piattaforma denominata Publisher Content Marketplace, progettata per facilitare accordi di licenza tra editori e aziende di intelligenza artificiale, con pagamenti basati sull'effettivo utilizzo dei contenuti nell'addestramento dei modelli. Attualmente in fase pilota con un gruppo selezionato di publisher statunitensi, questa iniziativa vuole rappresentare un passo verso una maggiore trasparenza e sostenibilità economica nel settore, partendo dall'integrazione con l'assistente Copilot.

Il modello proposto si discosta dalle intese fisse tradizionali, introducendo metriche oggettive per valutare l'impatto del contenuto sui sistemi AI, come la frequenza di accesso o l'influenza sul materiale generato. Secondo fonti interne, la piattaforma mira a creare un ecosistema bilaterale dove gli editori possono impostare prezzi personalizzati e tracciare l'uso dei loro archivi, potenzialmente estendendo l'accesso ad altri prodotti Microsoft in futuro.

Il contesto di questa mossa è chiaramente costituito dalle crescenti tensioni tra big tech e mondo editoriale, esacerbate da cause legali per presunte violazioni di copyright. Un esempio emblematico è la querela intentata dal New York Times contro Microsoft e OpenAI nel 2023, che accusa le due società di aver utilizzato milioni di articoli per addestrare chatbot come ChatGPT e Copilot, senza autorizzazione o compensazione adeguata. Ancora in corso, questa lite ha evidenziato i limiti del fair use nella giurisprudenza statunitense e ha spinto diverse aziende a esplorare accordi preventivi. Attraverso il suo investimento miliardario in OpenAI, Microsoft si trova al centro di questi dibattiti: ora il Publisher Content Marketplace vuole fungere da strumento per mitigare rischi simili.

Dal punto di vista operativo, la piattaforma opererebbe come un hub digitale sul quale gli editori caricano metadati relativi ai contenuti da loro messi a disposizione; gli sviluppatori di IA, inclusi potenziali partner esterni, possono quindi sfogliare un catalogo e negoziare licenze in tempo reale, con meccanismi di tracking basati su API per monitorare l'utilizzo dei materiali dopo la firma della licenza. Si tratta di un approccio basato sull'utilizzo effettivo che contrasta con i gli accordi stretti da OpenAI, che non ne tengono conto e riguardano già editori come Condé Nast, Time e Associated Press per accessi illimitati.

Le implicazioni per gli editori sono significative, specialmente in un panorama in cui i ricavi pubblicitari digitali sono erosi dalle piattaforme tech: circa il 60% della spesa pubblicitaria globale fluisce verso Google e Meta, secondo stime del 2025. Per testate in crisi come quelle locali o specializzate, il marketplace potrebbe generare flussi di ricavi ricorrenti, valutati in un potenziale mercato da 30 miliardi di dollari entro il 2035 per dati di addestramento per le IA. La fattibilità di questi piani dipende dall'adozione della piattaforma: senza un numero critico di acquirenti, il sistema rischierebbe di rimanere un esercizio teorico.

Microsoft sostiene che un modello dinamico come questo incentivi la creazione di contenuti di alta qualità, riducendo i bias nei modelli AI e favorendo dataset verificati. Il lancio formale del marketplace è previsto per i primi mesi del 2026: la speranza di Microsoft è che riesca a ridefinire i rapporti tra IA e media, attualmente non certo dei migliori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Wikipedia, redattori umani in rivolta contro i riassunti degli articoli generati dalla IA
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4201 voti)
Settembre 2025
Lionsgate: "IA non è capace di generare interi film". La questione dei diritti
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics