Wikipedia, redattori umani in rivolta contro i riassunti degli articoli generati dalla IA

La sperimentazione è stata stroncata sul nascere: rischiava di intaccare la credibilità dell'enciclopedia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2025]

wikipedia ia

Anche se non si può certamente parlare di "fuga dalla IA", Wikipedia si aggiunge alle realtà che di recente hanno fatto retromarcia rispetto ai loro piani iniziali. E nello specifico parliamo di quei piani che prevedevano un uso più o meno massiccio dell'intelligenza artificiale.

Appena una decina di giorni fa, l'enciclopedia online aveva annunciato un esperimento che prevedeva l'introduzione di riepiloghi generati dall'intelligenza artificiale in cima agli articoli, sul modello adottato da Google nella pagina delle ricerche. Il test sarebbe dovuto durare due settimane ed essere dedicato unicamente agli utenti di dispositivi mobili; l'intento dichiarato era migliorare l'accessibilità delle informazioni fornendo delle sintesi rapide degli articoli.

Il progetto prevedeva l'uso di un modello di intelligenza artificiale per creare brevi sommari basati sul contenuto degli articoli, visualizzati sopra il testo principale. In questo modo gli utenti avrebbero potuto cogliere rapidamente i punti chiave senza dover leggere l'intero articolo. La sperimentazione è stata però accolta con scetticismo dai redattori: gli editor hanno sollevato preoccupazioni sulla qualità e l'accuratezza dei riepiloghi. Molti hanno temuto che la IA potesse introdurre errori o semplificazioni eccessive, compromettendo l'affidabilità di Wikipedia come fonte di conoscenza.

Un punto centrale delle critiche è stato il timore che i sommari generati automaticamente potessero ridurre il controllo umano sul contenuto. I redattori volontari, che dedicano tempo alla verifica e alla redazione degli articoli, hanno espresso preoccupazione per la possibilità che la IA producesse informazioni fuorvianti o prive di contesto. Alcuni hanno anche evidenziato il rischio che gli utenti si affidassero esclusivamente ai riepiloghi, trascurando il testo completo e le sue fonti. Inoltre, c'è stata resistenza all'idea di integrare tecnologie di IA in un sistema che si basa sulla collaborazione umana e sulla trasparenza.

Wikimedia Foundation, pur accettando di sospendere l'esperimento, ha dichiarato di voler continuare a esplorare modi per migliorare l'esperienza utente. Ha anche sottolineato che terrà conto del feedback ricevuto per qualsiasi futura implementazione di strumenti di IA: peraltro Wikimedia Foundation ha preparato per essi un piano triennale. Al momento non si sa se e quando il progetto sarà ripreso, nella medesima forma o magari rivisitato. Non sono stati forniti dettagli su come le preoccupazioni degli editori saranno affrontate in futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Duolingo rimpiazza i consulenti a contratto con la IA
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il turbocapitalismo ha raggiunto ed avviato la fase dell'autofagia presto ritorneremo alla clava e alle pietre... se ci saremo ancora. :umpf:
21-6-2025 14:44

Se sono intrinsecamente convinti che l'intero settore sia destinato inevitabilmente al collasso, certo che sì. In diversi settori dell'economia, della politica e della società le scelte fatte in tempi recenti sono sempre più spesso di matrice apparentemente autodistruttiva, il che significa che la convinzione che il collasso globale sia... Leggi tutto
16-6-2025 09:02

{elasto}
Non credo che Google, OpenAI, Microsoft, e altri siano popolati di ciechi o stupidi che, affossando l'Internet dell'informazione, affossino se stessi. Malgrado l'avidità di soldi e potere che guida gli psicopatici, i CEO non possono fare proprio tutto quello che vogliono, perché hanno fior di consiglieri, e... Leggi tutto
15-6-2025 18:04

No comment...vorrei scrivere su questo, ma é un discorso troppo complesso e articolato da postare su due righe di commento. Proverò ad essere non sintetico, sublimato invero. Primo: chiunque pubblichi sul web per lavoro, dovrebbe unirsi agli altri e fare causa a questi colossi, o chiedere l'intervento dei vari organi di controllo. Da... Leggi tutto
14-6-2025 22:21

{vivirolo}
Le IA sono ancora grezze, io le uso ogni giorno e me ne rendo conto sempre più, come mi rendo conto che se non sto attento finisce che sono io ad adeguarmi a loro, piuttosto del contrario. Detto questo, è ormai certo che in capo a qualche anno le cose cambieranno radicalmente e sappiamo che il capitalismo è,... Leggi tutto
14-6-2025 20:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1995 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics