L'intelligenza artificiale era un esercito di programmatori umani

Builder.ai prometteva lo sviluppo rapido di app grazie alla IA; invece dietro c'erano oltre 700 persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2025]

builder ai 700 programmatori indiani

Builder.ai, una startup valutata 1,5 miliardi di dollari e sostenuta da giganti come Microsoft, è collassata dopo la rivelazione che la sua piattaforma di sviluppo app, pubblicizzata come basata su intelligenza artificiale, dipendeva in realtà dal lavoro manuale di oltre 700 programmatori indiani. La notizia ha portato i creditori a dichiarare l'insolvenza, spingendo l'azienda verso la bancarotta; si tratta del maggior fallimento di una startup legata alla IA dall'ascesa di ChatGPT nel 2022.

La piattaforma, nota in precedenza come Engineer.ai, prometteva di creare applicazioni in modo rapido e automatizzato grazie a una IA chiamata "Natasha". Tuttavia, un'indagine del Wall Street Journal ha rivelato che le risposte della piattaforma si basavano su modelli predefiniti, personalizzati manualmente da ingegneri umani, principalmente in India, smentendo le affermazioni di automazione avanzata.

Questa scoperta ha eroso la fiducia degli investitori, portando i creditori a sequestrare la maggior parte della liquidità dell'azienda e a nominare un amministratore per gestire l'insolvenza. Builder.ai aveva raccolto oltre 500 milioni di dollari in finanziamenti, con promesse di rivoluzionare lo sviluppo di software. Tuttavia, le esagerazioni sul ruolo della IA e la sovrastima delle vendite, fino al 300% secondo i dati riportati da The Straits Times, hanno minato la sua credibilità.

L'azienda, con operazioni anche a Singapore, non è riuscita a recuperare la fiducia dei finanziatori, culminando in una crisi che segna un monito per il settore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ma non artificiale, al massimo artificiosa... Leggi tutto
6-6-2025 17:34

Quesito interessante, meriterebbe un adeguato approfondimento... Leggi tutto
6-6-2025 17:33

Però spesso lascia anche i segni... :wink: Leggi tutto
6-6-2025 17:32

In realtà non per forza. Si parla di experts, non se ne dettaglia la natura; designers e developers sono indicati altrettanto genericamente, ma collocati come in regime di post-produzione, il che è plausibile in un contesto in cui l'operato della IA deve essere verificato e certificato. Comunque la forma non cambia la sostanza: la... Leggi tutto
5-6-2025 11:47

Avevo letto la notizia sottoforma di meme su 4chan e pensavo fosse la solita provocazione invece... /pol/ ha sempre ragione!
5-6-2025 08:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2442 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics