Eliminare le app troppo invadenti

Tutti i grandi spioni di Facebook: come aggirarli



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2015]

spying computer

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Tutti i grandi spioni di Facebook: come aggirarli

Il sistema per evitare che troppe app curiosino tra i nostri dati personali non è complicato da attuare, ma richiede di addentrarci nelle profondità del menu di configurazione del profilo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Leggi i commenti (28)
La prima cosa da fare è fare clic sull'icona a forma di lucchetto posta nell'angolo superiore destro della schermata di Facebook; si aprirà un menu caratterizzato da un accattivante dinosauro blu, che si propone come guida per le impostazioni relative alla privacy.

Per quanto simpatico possa apparire il dinosauro, dovremo andare un po' più in profondità e cliccare sulla scritta Vedi altre impostazioni posta in fondo al menu; nella schermata che si aprirà, dovremo spostarci nella colonna di sinistra e cliccare su Applicazioni.

fb02

La schermata successiva potrebbe mostrare qualche sorpresa: essa contiene tutte le applicazioni che hanno diritto di accedere ai nostri dati, e tra di esse potranno essercene alcune che non riconosceremo, non ricordando di aver concesso loro qualsivoglia forma di accesso. Se l'elenco è molto lungo, per vederle tutte dovremo premere sul pulsante Mostra tutte posto in basso.

fb04

Finalmente arriva il bello. Spostando il cursore del mouse sopra ogni app, appariranno l'icona di una matita e una a forma di X. Quest'ultima serve per cancellare completamente l'accesso ai dati di Facebook, mentre la prima permette di effettuare una scelta più precisa, stabilendo ciò a cui l'app può avere accesso.

fb05

Non abbiamo però ancora finito. Scendendo un po' nella pagina ci sono altre opzioni che possono essere molto interessanti. Una è Gioca sempre in modalità anonima, che permette di giocare con i giochi proposti da Facebook senza condividere i propri dati; un'altra è Applicazioni usate dagli altri, che mostra quali dati possono vedere le applicazioni usate dagli amici: togliendo il segno di spunta le informazioni non saranno più condivise.

Nella prossima pagina vedremo come evitare di essere tracciati dalle pubblicità di Facebook.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Evitare il tracciamento a fini pubblicitari

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Facebook ci marcia moltissimo su noi utenti... E inoltre NON FUNZIONANO MOLTE DELLE VARIE SUE OPZIONI. Scrivere al Centro assistenza è una chimera: Rispondono con cose che non c'entrano niente E NON FANNO NIENTE PER AIUTARTI: Anzi, incasinano ogni cosa e lo stesso Centro assistenza è molto incasinato. Non si capisce mai niente di... Leggi tutto
21-8-2015 19:17

{umby}
"Se non paghi, il prodotto venduto sei tu" Vero, ma se paghi, sai QUANTO paghi. Ed una volta pagato, ti fermi li. Se non paghi, non sai il prezzo (molto più alto) a cui sei venduto. Ed il prezzo aumenta sempre, non si fermerà mai, e non potrai scoprire a quale folla cifra sei arrivato!!!
21-8-2015 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1088 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics