Cuba on line

Molti non lo sanno ma Etecsa, la compagnia di telecomunicazioni di Cuba è nata come una joint-venture tra Telecom Italia e il Governo cubano. Etecsa gestisce il portale Internet Cubasi in italiano e spagnolo, indispensabile per conoscere meglio Cuba (magari prepararsi per un viaggio).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2002]

Molti non lo sanno ma la compagnia telefonica cubana Etecsa è nata grazie ad un accordo tra Telecom Italia e il Governo di Fidel Castro negli anni 90. Tuttora Telecom Italia possiede il 25% del gestore unico dei telefoni cubani. Una partecipazione che il colosso italiano non intende dimettere per il notevole volume di traffico telefonico che ogni anno centinaia di migliaia di turisti italiani portano nell'isola.

L'accordo tra Telecom Italia e Fidel sfidò le ire del dipartimento di Stato americano che aveva deciso l'ostracismo per la compagnia telefonica italiana: una decisione concomitante all'avvento della presidenza Clinton che segnò una distensione nei rapporti tra Usa e Cuba.

Etecsa gestisce il servizio Internet di Cuba con il portale CubaSi: un portale con versione integrale in spagnolo, inglese, italiano. Chi vuole quindi conoscere meglio la realtà di Cuba può leggere in italiano le notizie della "Prensa" locale, consultare l'elenco telefonico di Cuba, sapere cosa danno in televisione.

Il portale è interessante soprattutto per la mappa interattiva di Cuba, le notizie sulla storia e sull'arte dell'Isola. Insomma tutto quelle che può servire a un turista "fai da te" per girare, mangiare, dormire, divertirsi come uno del posto.

Si possono anche inviare tante e-cards gratuite di paesaggi e monumenti cubani ed accedere al sito dedicato a Che Guevara promosso dall'omonimo Centro Internazionale di Studi. Come se uno a Cuba ci fosse già.

Purtroppo l'altra faccia della medaglia è il rigido controllo che il governo cubano effettua sui siti locali, per reprimere il dissenso politico e per filtrare il web. Ai navigatori cubani non possiamo dunque che augurare di acquisire presto una piena e completa libertà nel Web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Pier Luigi Tolardo
A Cuba il dissenso.... Leggi tutto
27-8-2004 21:04

Valentino
Cuba on line... Leggi tutto
27-8-2004 19:05

Pier Luigi Tolardo
Per Claudio.... Leggi tutto
24-11-2003 00:25

Claudio Giulietti
La libertà nel Web è pericolosa Leggi tutto
23-11-2003 23:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics