Klarna torna ad assumere umani: la IA non ha mantenuto le promesse

Il chatbot era velocissimo, ma impersonale e impreciso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2025]

klarna addio ia assume umani

Nella corsa frenetica a sostituire i dipendenti umani con la IA che sembra coinvolgere ogni azienda, si è verificata una piccola inversione di tendenza.

Klarna, l'azienda svedese di servizi finanziari specializzata in pagamenti rateizzati, dopo aver sostituito 700 dipendenti con un chatbot AI nel 2024, ora sta tornando ad assumere personale umano per il servizio clienti.

La decisione arriva dopo che un sondaggio interno ha rivelato che soltanto un progetto AI su 4 ha portato un ritorno sull'investimento atteso. Il sondaggio ha evidenziato i limiti dell'automazione in un settore che, a causa dell'interazione con i clienti, non richiede soltanto efficienza ma empatia e flessibilità.

Il CEO Sebastian Siemiatkowski aveva abbracciato in maniera entusiasta l'adozione delle intelligenze artificiali; ma ora ha ammesso che l'approccio IA-centrico degli ultimi anni «non era la strada giusta», poiché è necessario garantire ai clienti un contatto umano.

L'esperimento di Klarna con la IA era partito affidando a un chatbot il 66% delle richieste dei clienti, effettivamente riducendo i tempi di risoluzione da minuti a secondi e migliorando l'efficienza operativa. Tuttavia l'esperienza si è rivelata fredda e impersonale, portando a un calo della soddisfazione dei clienti, che in alcuni casi si sono rifiutati di avere a che fare con una macchina e non con una persona.

Anche quanti si sono rassegnati ad avere a che fare con una IA non hanno però sempre apprezzato l'operato del chatbot; risposte spesso inadeguate a situazioni complesse e la mancanza di un indefinibile ma percepibile "fattore umano" hanno spinto Klarna a riconsiderare la propria strategia.

Ora l'azienda sta reclutando studenti, persone da aree rurali e utenti «appassionati del marchio» per ricostruire un team di supporto umano: l'obiettivo è offrire quel servizio «di qualità» che la IA non è riuscita a garantire.

«Sfortunatamente» - ha ammesso Siemiatkowski - «sembra che il costo sia stato tenuto in eccessiva considerazione durante l'organizzazione della transizione alla IA e come risultato abbiamo ottenuto un calo della qualità. Investire davvero nella qualità del supporto umano è il futuro, per noi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google licenzia 28 dipendenti che scioperano contro la collaborazione con Israele
La valle inquietante
Google annuncia un 2024 di licenziamenti
Twitch licenzia 500 dipendenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Concordo! Leggi tutto
17-5-2025 13:29

Quando parli di ritorno dell'investimento vuol dire che la IA che hanno usato, invece di selezionare clienti che portano soldi, ha selezionato clienti che portano problemi. :shock: Leggi tutto
15-5-2025 14:29

{Beppe Carulli}
Uso Klarna solo per i tesserini dei supermercati perché la società dell'app che avevo è stata acquisita da loro. Orbene prima l'uso era immediato, ora devo attendere, con somma gioia di quelli dopo di me in coda, ora devo attendere un bel po in quanto, l'app verosimilmente, sta sfrugugliando... Leggi tutto
15-5-2025 11:25

Giusto, tanto varrebbe sostituire i dirigenti d'azienda con una chatbot AI, sospetto che in quel caso le prestazioni sarebbero del tutto sovrapponibili a costi di decine di volte inferiori. By(t)e Leggi tutto
15-5-2025 09:36

{kikongi}
I dirigenti dell'azienda si sono rivelati esattamente come i chatbot AI: velocissimi (nel licenziare) e privi di empatia (per i 700 dipendenti).
14-5-2025 10:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics