Ibm spinge linux... o viceversa?

IBM adotterà Linux su 15.000 dei propri server. Chi guadagnerà di più da questa accoppiata?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2000]

Pochi giorni fa la grande casa di Big Blue ha annunciato che monterà su 15.000 dei propri server per Internet il sistema operativo Linux. I commenti degli analisti sono stati subito indirizzati ad esaltare la grande mano che il colosso statunitense darà alla diffusione del sistema operativo alternativo basato su Unix. La stessa IBM presenta questa mossa come "la più grande installazione di Linux nel mondo" e tende a sottolineare come il famoso sistema operativo open source diventerà in questo modo ancora più diffuso.

Proseguendo nel suo racconto tuttavia, IBM rivela che tale scelta è dovuta all'elevato livello di stabilità che permette il sistema operativo in questione, il che consentirà ad IBM di approntare sui propri server la possibilità di gestire applicazioni come l'archiviazione ed il download di filmati e musica MP3, prenotazioni in tempo reale di biglietti per concerti o aerei senza correre il rischio di vedersi negare la pagina per un errore di trasmissione o perché il server è caduto.

A questo punto viene spontaneo domandarsi se sia IBM la benefattrice che punta a diffondere la logica del software open source anche nel suo interesse o se invece non si ritrovi Linux ad essere sfruttato commercialmente da IBM per riuscire ad incrementare le vendite in un mercato ormai saturo. Sicuramente un po' di verità risiede in entrambe le idee e la spiegazione più plausibile è una tacita sinergia tra le due case che sfrutti le logiche win-win (logiche cioè in cui ogni partner trae profitto dalle mosse altrui e non ne viene danneggiato) tipiche dell'economia di rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1741 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics