Vuoi aggiornare a Windows 11? Occhio al falso FlyOOBE: potrebbe essere un malware



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2025]

flyoobe falso

Un falso sito di download sta distribuendo una versione contraffatta di FlyOOBE, uno strumento noto per consentire l'aggiornamento a Windows 11 su dispositivi non ufficialmente supportati. L'allarme è stato lanciato dallo sviluppatore originale del tool, che ha invitato gli utenti a scaricare esclusivamente dalla pagina GitHub ufficiale, segnalando rischi concreti di infezione da malware.

Precedentemente nota come FlyBy11, FlyOOBE è un'applicazione open source che consente di bypassare i requisiti minimi di sistema imposti da Microsoft per l'installazione di Windows 11. Il tool è particolarmente apprezzato da utenti esperti, tecnici e rivenditori che desiderano aggiornare dispositivi più datati o personalizzare l'esperienza OOBE (Out-of-Box Experience) rimuovendo componenti come Copilot, Edge o servizi cloud non desiderati. Tuttavia la sua crescente popolarità ha attirato l'attenzione di attori malevoli.

Secondo quanto segnala lo stesso sviluppatore, un sito clone dall'aspetto credibile (raggiungibile all'indirizzo https://flyoobe.net/ che consigliamo di non visitare) ha iniziato a distribuire una versione modificata di FlyOOBE, che potrebbe contenere codice dannoso. Il dominio non è affiliato allo sviluppatore e sfrutta l'interesse degli utenti Windows 10 che cercano soluzioni per evitare l'obbligo di account Microsoft o per installare il sistema su hardware non conforme. Scaricando da fonti non verificate, il rischio è che gli utenti installino software contenente infostealer, backdoor o altri tipi di malware.

Di recente le istruzioni su come bypassare i requisiti di Windows 11 hanno iniziato a scomparire, almeno da YouTube; inoltre, alcuni antivirus hanno iniziato a classificare strumenti come FlyOOBE come potenzialmente indesiderati, alimentando la confusione tra utenti legittimi e aumentando il rischio che versioni contraffatte passino inosservate. Per chi intenda utilizzare FlyOOBE o strumenti simili è consigliabile verificare l'hash del file scaricato, evitare link condivisi su forum o social network e consultare direttamente le fonti ufficiali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 11, Microsoft rimuove le istruzioni per aggirare i requisiti
L'app per aggiornare a Windows 11 anche i PC non supportati

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo pių Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5126 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics