L'app per aggiornare a Windows 11 anche i PC non supportati

Flyby11 consente l'update anche con processori che non supportano le istruzioni SSE4.2.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2024]

flyby11 aggiorna windows11

Come ormai tutti dovrebbero sapere, il supporto ufficiale a Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025 e, per la prima volta, molti PC non potranno essere aggiornati all'ultima versione di Windows a causa di restrizioni più o meno arbitrarie imposte da Microsoft.

Sappiamo tuttavia che esistono diversi metodi per completare un'installazione da zero di Windows 11 anche su hardware non supportato, che però non sono utili a chi possiede un'installazione funzionante di Windows 10 su un PC considerato da Microsoft "troppo vecchio" e vorrebbe semplicemente aggiornarla.

Anche in questo casto, fortunatamente, esiste una piccola utilità che consente di operare l'aggiornamento: Flyby11.

Come spiega lo sviluppatore, Flyby11 «offre tutti i metodi per aggirare le restrizioni all'installazione di Windows 11 24H2 su hardware non supportato».

La precisazione indicata - la possibilità di aggiornare a Windows 11 24H2 - è importante perché Flyby11 non serve soltanto per passare da Windows 10 a Windows 11, ma anche per passare da Windows 11 23H2 a Windows 11 24H2 sui sistemi che ufficialmente non possono farlo.

Con l'ultima versione di Windows, infatti, Microsoft ha inserito un nuovo requisito: la necessità che il processore supporti l'istruzione POPCNT, che è parte del set SSE4.2 (Intel) o SSE4a (AMD). Con Flyby11, anche i PC con i processori mancanti di questa istruzioni possono essere aggiornati a Windows 11 24H2.

Flyby11 offre due metodi per eliminare le restrizioni. Il consiglio dello sviluppatore è di tentare prima con il primo e, se ciò non dovesse ottenere il risultato, ritentare con il secondo.

L'intero processo si risolve in pochi passaggi: scaricare da GitHub l'archivio zip che contiene l'utilità, scompattarlo, eseguire l'applicazione (Flyby11.exe), selezionare il metodo desiderato, abilitare lo script Fido (che scarica l'immagine ISO di Windows 11 dai server Microsoft) e premere Start, seguendo quindi le istruzioni fino al completamento dell'aggiornamento.

Dovrebbe infine essere ovvio ma è bene ricordare, a questo punto, che operazioni di questo tipo ovviamente non sono né supportate né autorizzate né consigliate da Microsoft: chiunque faccia uso di utilità come Flyby11, o Rufus, o UnattendedWinstall per aggirare le limitazioni imposte da Microsoft è l'unico responsabile delle proprie azioni e delle conseguenze di queste, anche nel caso in cui il risultato non sia quello desiderato, o addirittura il computer cessi di funzionare correttamente e sia necessaria una reinstallazione da zero del sistema operativo.

flyby11

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 7 e Windows 8: Microsoft annuncia la fine del supporto
Windows 11 usato da appena il 15% dei PC con Windows
Windows 11 senza account Microsoft? Ci pensa Rufus
Microsoft regala macchine virtuali con Windows 11
Campana a morto per Windows 8.1
Microsoft obbligherà i produttori di PC a usare solo SSD
Come togliere il messaggio “Requisiti non soddisfatti” da Windows 11
Installare Windows 11 aggirando i controlli grazie a Rufus
Windows 11 è disponibile. Ecco come installarlo anche senza TPM
OS/2 Warp 4 compie 25 anni

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ragionevolissimo ma non in linea con i desideri e le spinte di M$ e compagnia... :wink: Leggi tutto
11-1-2025 14:10

{Sergio}
Non vedo una necessità oggettiva di dover cambiare il PC con Windows 10 che va benissimo, per avere un PC degno del mio dovrei spendere circa 4.500 euro e non ne ho alcuna intenzione.
30-12-2024 14:40

Certo che no, ovviamente, il solo fatto che la ISO sia pulita non garantisce che lo script non faccia porcate.
16-11-2024 18:16

Questo però non elimina la possibilità che a run-time lo strumento introduca nell'installazione - lasciando anche intonsa l'ISO di partenza - elementi non voluti. In via puramente teorica il prodotto non si autocertifica solo per questo. Leggi tutto
16-11-2024 15:37

In realtà, leggendo l'overwiew su GitHub, si evince che si possa anche utilizzare lo script operando su una ISO del sistema scaricata dal sito ufficiale senza appoggiarsi ad uno scaricamento da fonte potenzialmente ignota e non controllata. Comunque è ovvio che se qualcosa va storto poi i cocci sono i tuoi... Leggi tutto
16-11-2024 15:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1607 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics