Windows 7 e Windows 8: Microsoft annuncia la fine del supporto

Per gli anziani sistemi operativi è arrivata l'ora del riposo definitivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2022]

windows 7 8 fine supporto

Pochi giorni fa Microsoft ha pubblicato nel blog ufficiale di Windows un post che vuole essere una sorta di sveglia per milioni di utenti di computer.

Con quell'intervento, Microsoft ha infatti ricordato a tutti che il tempo di Windows 7 e Windows 8 sta per terminare definitivamente: tra meno di un mese, il 10 gennaio 2023, il supporto a entrambi si concluderà e lo stesso accadrà al supporto alla versione originale di Microsoft Edge, che terminerà il 12 gennaio 2023.

Può essere utile ricordare che il supporto mainstream per Windows 7 era già terminato nel gennaio 2020 ma al tempo quella versione di Windows era ancora installata su quasi il 25% dei computer; Microsoft aveva deciso di istituire un programma di supporto a pagamento per ulteriori tre anni, che scadono appunto il prossimo gennaio.

Windows 8 non è mai stato amato quanto il predecessore, nemmeno nell'incarnazione chiamata Windows 8.1, arrivando - al culmine della propria popolarità - a conquistare soltanto il 19,1% dei computer con Windows. Ora, dopo aver visto concludersi il supporto principale nel gennaio 2018, vede terminare anche il supporto esteso.

Si potrebbe pensare che per sistemi operativi rilasciati davvero ere fa - almeno secondo i temi rapidi dell'informatica - la fine di ogni tipo di supporto per Windows 7 e Windows 8 non interessi molte persone né molti sistemi.

Per gli utenti che vogliano sentirsi tranquilli è quindi giunto il momento di aggiornare il PC o più probabilmente di sostituirlo dato che l'età della macchina e i bizzarri requisiti di Windows 11 rendono estremamente improbabile la possibilità di passare all'ultimissima versione di Windows.

Chi proprio non volesse sostituire il computer potrebbe più facilmente passare a Windows 10, il cui supporto è garantito fino al 2025, magari dopo qualche intervento di manutenzione come l'aumento della RAM e la sostituzione dell'hard disk con un SSD: anche un anziano Core 2 Duo, se liberato dal vecchio disco rigido e con il giusto quantitativo di memoria, può sopportare un uso da ufficio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

SverX potresti portare su questo vecchio mio thread, con i tuoi nuovi test. Era fra gli 'importanti', poi lo avevo tolto perché anche con la fine di tynipic tutte le schermate sono andate perse oltre a non essere aggiornato. http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=71116
27-12-2022 15:14

WattOS molto carina. Peccato che sembri usare molta più RAM di Bodhi (347 MiB contro 226 MiB), il che un po' mi stupisce. Ho ancora un po' di tempo per decidere.
27-12-2022 14:54

Io ho un PC assemblato da me nel 2009 e Mint funziona bene, certo fin dall'inizio era un PC con caratteristiche di fascia alta, ora poi che l'ho aggiornato raddoppiando la RAM e mettendo un SSD è molto veloce con Mint e non mi fa certo venire voglia di installarci Win 10, per ora mantengo il mio dual boot con Seven per quei (pochi) SW... Leggi tutto
27-12-2022 11:48

sì, ma mi sto ancora guardando intorno, ho ancora un po' di tempo :) secondo la ricerca su DistroWatch, l'unica distro basata su Ubuntu nella categoria "Old Computers" è LXLE. Se invece scelgo la categoria "Netbooks" vengono fuori solo Lubuntu, Bodhi e Runtu. Selezionando invece quelle basate su Debian vengono... Leggi tutto
19-12-2022 16:25

Beh, se vedi che Bodhi funziona bene perché ha un kernel recente ed è leggero e user friendly tieni quello. Molte altre distribuzioni/wm citate potrebbero essere si più leggere ancora, ma poco user friendly. Siccome saranno 10 anni che non uso Bodhi, quando lo avrai installato, potresti aprire un thread così ci dici come ti trovi e ci... Leggi tutto
19-12-2022 12:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (414 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics