Sms elettorali e privacy

Che fine ha fatto il nostro diritto all'informativa?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2004]

Mentre imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti sono sempre più chiamati a fare i conti con gli odiati adempimenti, vecchi e nuovi, dettati dal recente Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003) adempimenti anche pesantemente sanzionati! sono piovuti su milioni e milioni di utenti di telefonia mobile "spensierati" Sms della Presidenza del Consiglio dei Ministri che informavano i cittadini delle date e dell'orario in cui si sarebbe potuto votare (purché miniti di documenti e tessera elettorale!) alle prossime imminenti votazioni.

Un comportamento, quello tenuto dalla Presidenza del Consiglio, che non può non lasciare perplessi tutti i cultori del "diritto della privacy" ponendo più di una questione giuridica.

Se è certo, infatti, che il contenuto degli sms in parola non aveva carattere strettamente commerciale o direttamente politico, tuttavia l'inoltro di una così enorme mole di messaggi sui cellulari degli italiani presuppone quanto meno uno scopo realmente istituzionale e dettato da una evidente ed eccezionale utilità e urgenza (come anche chiarito, in proposito di inoltro di Sms da parte di pubbliche amministrazioni, dallo stesso Garante per il trattamento dei dati personali).

Tutto questo non sembra essersi verificato con gli sms ricevuti da tutti gli italiani, anzi quel messaggio sembra piuttosto avere i caratteri di una pesante aggressione al proprio diritto informato alla riservatezza.

Il cuore del diritto alla tutela dei dati personali è, infatti, quell'articolo 13 del Codice sui diritti di informativa in favore dell'interessato a qualsiasi trattamento, istituzionale, professionale o commerciale che sia!

Se sul previo consenso alcune volte si può "soprassedere" ai sensi e per gli effetti dell'art. 24 del Codice, tutti noi invece abbiamo un diritto ad una corrretta informativa per quanto riguarda i nostri dati; informativa che se omessa comporta anche una pesante sanzione in capo al trasgressore ex art. 161 del Codice.

L'art. 13 obbliga qualunque titolare di un trattamento di dati personali ad un obbligo di chiarezza nei confronti dell'interessato a quel trattamento; egli deve, infatti, previamente informare l'interessato oralmente o per iscritto circa: "le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati; la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l'ambito di diffusione dei dati medesimi; i diritti di cui all'articolo 7; gli estremi identificativi del titolare.

In questo caso il tipo di messaggio ricevuto induce certamente in errore sulla provenienza e sugli scopi del messaggio: è la Presidenza del Consiglio o il Presidente del Consiglio candidato alle elezioni a inviarci il messaggio? E' il gestore della telefonia o il Ministero degli Interni titolare al trattamento? Per quale scopo mi è stato inviato il messaggio? Ho il diritto a oppormi a tale forma di trattamento?

Non sarebbe forse stato più opportuno e istituzionalmente corretto quanto meno l'intervento del Ministero degli Interni piuttosto che del Presidente del Consiglio dei Ministri nel testo dell'Sms inviato?

Infatti, da quanto ci è stato raccontato da Palazzo Chigi in una nota: "dell'invio è stato informato il Garante della Privacy; un decreto del ministero dell'Interno ha obbligato i gestori a inviare ai propri clienti il messaggino. L'iniziativa - spiega la nota - è anonima, nel senso che Palazzo Chigi non sa quando saranno inviati gli SMS né a chi: ogni gestore deve inviare il messaggio ai propri clienti, i numeri non vengono dati al Governo né a fornitori esterni".

Ovviamente ingannare la normativa è un'arte e in questo caso ci hanno pensato bene, in quanto la Presidenza del Consiglio non avrebbe in questo caso gestito illegittimamente alcuna banca dati di numeri di cellulare altrui... Ma la violazione della stessa normativa sulla "privacy" è palese dal punto di vista dell'art. 13.

In questo caso, a quanto ci è dato di sapere, il titolare del trattamento era e rimane il gestore di telefonia che ha dovuto ottemperare ad un decreto del Ministero degli Interni o al massimo proprio lo stesso Ministero degli Interni. Perché è indicato invece quale mittente del messaggio la Presidenza del Consiglio/il Presidente del Consiglio dei Ministri? Quale estrema urgenza c'era per giustificare tale incredibile inondazione di sms, se non un eventuale pericolo di normale astensionismo?

Occorre considerare che l'omessa informativa rende vulnerabili i nostri dati da parte di soggetti di cui non conosciamo alcunché: né l'identità, né le modalità di trattamento che abbia adottato, né le misure minime ed idonee di sicurezza di cui si avvalga! Insomma la violazione è molto grave, soprattutto se commessa da così alte cariche isttituzionali e per indirette finalità politiche!

L'effetto di ricevere un sms direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri - oltre a generare situazioni degne degli scenari descritti negli ultimi film quali The Truman Show o Minority Report, senza dimenticare le pagine dell'indimenticato George Orwell - genera evidentemente un effetto psicologico sulla nostra capacità di autodeterminazione.

Insomma la gravità di questo invio sconsiderato di sms "istituzionali" è così evidente che qualsiasi giurista che abbia un minimo di attenzione sulle delicate questioni del nostro diritto alla tutela dei dati personali dovrebbe rabbrividire sulle conseguenze di tale azione e a prescindere da qualsiasi valutazioni politica o da appartenenze di partito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

stefania
una domanda: lo hanno ricevuto i minorenni? Leggi tutto
2-7-2004 10:54

Fabio
Guardate che il voto è un diritto legale, ma un dovere morale. Ora è anche possibile (anzi ne sono certo) che il nano (avete capito a chi mi riferisco) se la sia studiata, rimane il fatto che se l'è studiata bene, senza ledere alcuno dei nostri diritti. Voglio vedere chi potrà dargli torto, vista la scarsa... Leggi tutto
15-6-2004 04:27

[21] in risposta a [18] Elezioni 2004 Leggi tutto
14-6-2004 10:32

akiro
nel paese del "grande fratello" (quello falso), delle veline e delle mazzette è ovvio che ci sia gente che si fa infinocchiare dai politici e li vota... il popolo italiano vede gli illeciti dei politici ma pensa "quanto sarebbe bello se ci fossi io"... e per cui lascia correre.siamo un popolo che si ferma all'immagine., dar una... Leggi tutto
14-6-2004 09:19

roberto
vecchio adagio... Leggi tutto
13-6-2004 00:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2502 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics