Anche i pinguini inciampano

Riscontrato un grave bug che affliggerebbe quasi tutte le versioni del kernel Linux fino alla 2.6.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2004]

Un bug abbastanza serio è stato segnalato nelle ultime ore. A farne le spese sarebbe il kernel Linux in quasi tutte le versioni compreso il nuovissimo kernel 2.6.7.

A dare risalto alla notizia ha contribuito il popolare sito Slashdot riportando la spiegazione dell'exploit fornita con dovizia di particolari dal sito LinuxReviews.

Il bug può essere testato da chiunque semplicemente compilando attraverso gcc poche righe di codice. Tra l'altro anche un utente senza privilegi di root può in seguito mandare in esecuzione il file compilato e causare un blocco totale del Kernel e del sistema operativo.

Abbiamo testato il bug su Kernel 2.6.3 utilizzando gcc 3.2.3 per compilare il listato in C fornito. Mandando in esecuzione il file dando da console il comando ./crash (abbiamo chiamato così il file risultante dalla compilazione) il sistema ha cessato di rispondere e l'unica soluzione è stato un riavvio tramite pulsante "Reset" sul case.

Chi volesse verificare il bug può scaricare il file crash.c.txt, messo a disposizione da LinuxReviews, compilarlo con gcc ed eseguirlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

matteo
ma come mai io non ho problemi Leggi tutto
13-11-2004 02:31

delfo
Tutti i sistemi operativi inciampano Leggi tutto
18-6-2004 00:22

Giorgio
E' normale Leggi tutto
17-6-2004 17:17

p.bison
Non tutti i kernel sono bacati. Leggi tutto
17-6-2004 09:03

Fab
Anche i pinguini inciampano? normale. Leggi tutto
16-6-2004 12:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2243 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics