Ricerca e sviluppo, l'Italia a un bivio

Una raccolta di saggi sui temi del deficit di investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica che paralizza il nostro Paese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2004]

E' uscito, edito da Franco Angeli, un bel volume che raccoglie gli interventi al convegno: "La Ricerca: un progetto per l'Italia" tenutosi nel giugno 2003 ma ancora di immutata (purtroppo) attualità, promosso da diverse realtà, tra cui LobbyLiberal.it, il Portale della Comunità Liberal italiana.

Il volume raccoglie saggi di esperti come A. Martinelli, F. Morganti, Beltrami Gadola, Giancarlo Lunati, ed è curato dal giovane Marco Castelnuovo, dell'Associazione di Cultura Liberale e Nuove Regole di Milano.

Il volume fa il punto sul grave deficit di investimenti nella ricerca scientifica di base e applicata da parte del pubblico e del privato, anche se si dice chiaramente, che più che un problema solo quantitativo di risorse economiche impiegate, è un problema di qualità ed efficienza dei soldi spesi.

Gli esperti che hanno partecipato al Convegno non appartengono a partiti o a formazioni politiche di sinistra o filo-stataliste, ma, piuttosto, in diverso modo e collocazione, si possono ricondurre a un filone ideologico laico, liberaldemocratico, sensibile alle ragioni del mercato e della libera impresa.

Eppure in loro è chiara la consapevolezza che senza uno sforzo strategico dello Stato, e delle Ammnistrazioni Locali, che faccia della ricerca scientifica e tecnologica una priorità strategica, investendovi e programmando e coordinano l'attività di tutti i soggetti, scuola, università, privato e pubblico, la ricerca non avrà un futuro nel nostro Paese.

E' il tema, sempre attualissimo, dell'Università che deve fare la ricerca ma per farla ha bisogno di reclutare giovani ricercatori e deve farlo in proporzioni molto forti per avere sufficiente massa critica, ma per farlo deve produrre più laureati e in meno tempo, mentre l'Università italiana ne produce troppo pochi rispetto a Germania e Gran Bretagna e li sforna all'età media di 28 anni, troppo tardi.

E' il tema di un Consiglio Nazionale delle Ricerche, da rifondare, perché sia quell'Agenzia pubblica che valuta la qualità della Ricerca, che dispone le priorità per concentrarvi gli investimenti, è il tema della piccola e media impresa del nostro Paese che deve essere aiutata a fare ricerca.

Il libro sembra dunque un'agenda politica di priorità su questo tema che qualunque Governo, di CentroDestra o CentroSinistra, non potrà eludere, pena davvero il declino del Paese.

Come dice il giornalista Riccardo Chiaberge, introducendo il libro e citando Andrea Viterbi, l'italiano emigrato negli Usa, a causa delle leggi razziali, il cui algoritmo è considerato fondamentale per lo sviluppo del software dei cellulari: "E' stata la ricerca fondamentale ad accendere i motori dell'information economy, che è alla base del miracolo americano. La ricerca che ha fatto nascere Arpanet, la teoria di Shannon, il transistor, la radioastronomia".

"Questo tipo di ricerca non sarà mai finanziato dall'industria perché gli azionisti non lo permetterebbero. General Electric e Rca hanno abbandonato la ricerca pura trent'anni fa, Bell Labs e Ibm hanno seguito il loro esempio in tempi più recenti".

"Se non è il Governo a sostenere i laboratori, le università, chi lo farà? Di regola passano dai cinque ai dieci anni prima che una scoperta o un'invenzione diventi sfruttabile commercialmente e nessuno è disposto a investire i propri soldi così a lungo termine. Però dobbiamo farlo per il bene del Paese".

Scheda
Titolo: Ricerca & Sviluppo: l'Italia ad un bivio.
Autore: AA.VV. a cura di Marco Castelnuovo
Editore: Franco Angeli
Prezzo: 9,50 Euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3283 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics