Spettatori critici per i cellulari

I cellulari sono diventati un mezzo di comunicazione sociale di cui dobbiamo essere spettatori critici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2004]

Gli Sms elettorali hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica come, oggi, il telefonino non possa essere più considerato solo come un mezzo privato di comunicazione ma rapprasenti sempre un mezzo di comunicazione sociale, un mass-media come Radio e Tv.

Per questo l'Aiart, l'Associazione Italiana degli ascoltatori radiotelevisivi, un'associazione che si propone di educare ad un uso critico dei media, ha dedicato al telefonino come mass-media un importante convegno al quale hanno partecipato esperti di comunicazioni di massa, esponenti della Conferenza Episcopale Italiana, manager delle società di telefonia mobile.

Di questo ne abbiamo parlato con Luca Borgomeo, giornalista, già segretario confederale Cisl, in passato ha diretto quotidiani come Conquiste del Lavoro e Il Popolo, ed oggi è Presidente Nazionale dell'Aiart.

ZN: Perché un'associazione come l'Aiart, di radiotelespettatori, ha ritenuto di dedicare al telefonino una maggiore attenzione, come testimonia un Convegno specifico?

Luca Borgome: "L'Aiart è un'associazione di spettatori. L'acronimo sta ad indicare che si tratta di una associazione di ascoltatori della radio e della televisione. Più, in generale, si può affermare che l'Aiart tutela tutti i cittadini che usano i mass-media per soddisfare le esigenze di informazione, di cultura, di spettacolo. E' indubbio che per l'Aiart la TV che è il mass medio più diffuso e che impegna, più degli altri, gli spettatori rappresenta il mass-media privilegiato nella sua azione, finalizzata ad educare all'uso responsabile, consapevole, critico dei mezzi di comunicazione. Fra questi mezzi l'ultimo arrivato è appunto il telefonino che da strumento di comunicazione interpersonale si è via via trasformato in connessione con Internet, con la TV e altri media in un vero e proprio mass media. Da qui l'attenzione dell'Aiart, da qui il Convegno."

ZN: Quali sono le vostre maggiori preoccupazioni di tipo educativo, sociale, culturale, rispetto alla diffusione straordinaria in Italia della telefonia mobile?

Luca Borgomeo: "Le stesse né più, né meno di quelle derivanti dalla programmazione televisiva e, spesso, cinematografica. Programmi "negativi", volgari, immorali, insulsi e "diseducativi" transitano oggi su tutti i media: anche sul telefonino. Certo il "telefonino", come del resto la TV non va demonizzato o, tout court, giudicato pericoloso. Come tutti i mezzi, cioè gli strumenti, il giudizio (positivo o negativo) dipende dall'uso che se ne fa".

ZN: Avete espresso delle richieste particolari ad istituzioni pubbliche ed ai gestori di telefonia mobile?

Luca Borgomeo: "Per ora l'Aiart ha inteso sollevare il problema con un'iniziativa pubblica di grande spessore culturale. Il fatto che la prima iniziativa del genere sia stata sviluppata dall'aiart - un'associazione onlus, animata soltanto dal lavoro e dall'impegno dei volontari - deve far riflettere. Dal convegno è emerso con grande chiarezza che la telefonia mobile ha una importante funzione sociale, sia perché assicura tanti servizi alla persona e alla comunità nel suo insieme, sia perché amplia a dismisura le già rilevanti potenzialità di altri mezzi di comunicazione. Ed è proprio questo straordinario "spazio" - che la telefonia mobile va acquisendo a dover far riflettere cittadini, associazioni, forze economiche e sociali, le istituzioni sugli effetti che la sempre più capillare presenza del telefonino nelle mani degli italiani avrà sulla evoluzione, non solo economica, ma sociale, culturale e morale di una intera Comunità".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1293 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics