Quello che Cheli non ha detto

Il movimento Cittadinanzattiva presenta un documento che dimostra tutti i limiti della relazione dell'Authority per le Comunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2004]

Il professor Cheli, Presidente dell' Authority per le Comunicazioni, ha presentato la sua ultima relazione sullo stato delle Tlc e del sistema radiotelevisivo in Italia.

Per capire i limiti della relazione del Prof. Cheli rispetto all'analisi del pluralismo dell'informazione radiotelevisiva, che sono più che altro limiti dell'azione dell'Authority e dei suoi poteri in materia, si può visitare il sito dell'Associazione Articolo 21, associazione di cittadini e operatori dell'informazione che si battono per la libertà di comunicazione in Italia.

Per quanto riguarda invece la situazione nell'ambito della telefonia fissa e mobile e di Internet il movimento Cittadinanzattiva ha preparato una contro-relazione molto interessante.

Innanzitutto Cittadinanzattiva contesta l'affermazione di Cheli secondo cui le tariffe sarebbero diminuite nel 2003 di circa il 10%. E' infatti impossibile fare una stima del genere a fronte della mancanza di trasparenza della giungla tariffaria italiana nella telefonia fissa, mobile e Internet. Troppo diversi i costi di abbonamento, gli scatti alla risposta, la presenza di servizi richiesti e non.

Anzi, secondo Cittadinanzattiva, nella telefonia mobile l'introduzione di ricariche di piccolo taglio, ad esempio da 3 euro, preferite dai giovani, permettono ai gestori ancora maggiori guadagni a sfavore dei clienti.

Scarsa trasparenza c'è anche sulle tariffe di roaming, cioè quando si telefona da un Paese straniero, mentre basterebbe inviare un Sms con le tariffe del Paese in cui si sta viaggiando.

Spesso i gestori allettano il cliente con offerte promozionali che lo costringono a cambiare il profilo tariffario con uno nuovo meno conveniente; e sempre più i gestori stravolgono tariffe e condizioni contrattuali.

Non esistono certezze sui tempi di attivazione dell'Adsl e spesso le compagnie si rimpallano le responsabilità, così come ci sono problemi per garantire la continuità del servizio di Adsl quando si cambia gestore di telefonia fissa.

Cittadinanzattiva parla di "servizi telefonici di assistenza impenetrabili": una cortina di voci elettroniche che tra pubblicità e sottomenù non consentono di parlare con un essere umano rendendo impossibile avere informazioni e assistenza tempestiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2015 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics