Convegno a Roma: open source al Comune

Un'occasione che il Comune di Roma mette a disposizione di tutti per fare il punto della situazione nella ricerca e nella sperimentazione sull'e-government e sull'e-democracy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-07-2004]

Il Comune di Roma organizza il per domani, 14 luglio, presso la sala della Promoteca al Campidoglio il Convegno: "La società aperta e i suoi amici. Sviluppo Collaborativo, software libero, democrazia digitale". Il Convegno prende le mosse da due importanti fatti: il primo bando nazionale per l'e-democracy in Italia e l'opzione per l'open source da parte dell'amministrazione comunale di Roma.

Il convegno si apre alle 9.30 con una prima sessione dedicata al punto di vista delle istituzioni, della ricerca e delle aziende.

Dopo il saluto del Ministro dell'Innovazione Tecnologica Lucio Stanca interverranno il Prf. Angelo Raffaele Meo del Politecnico di Torino, uno dei massimi esperti e divulgatori dell'open source in Italia e Alfonso Fuggetta del Politecnico di Milano.

Seguirà una tavola rotonda con Umberto Paolucci di Microsoft Italia, Andrea Pontremoli, Presidente IBM Italia e Roberto Galoppini, presidente Consorzio Aziende open source CIRS.

Per il mondo della politica intervengono: Antonio Calmieri, deputato di Forza Italia, Fiorello Cortiana senatore dei Verdi, Pietro Folena, deputato dei Ds. Modera l'Assessore per le Politiche della comunicazione del Comune di Roma Mariella Gramaglia.

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, le amministrazioni locali di Roma e del Lazio ascolteranno e discuteranno le esperienze di gruppi, comunità, associazioni del popolo della Rete. Per queste realtà sono presenti: Il secolo della rete, Quinto Stato, Unarete, Free Software Foundation Europe, Linux User Group Roma, Hipatia, Creative Commons Italia, Associazione Paz, Consorzio Gioventù Digitale e altri. Modera il sen. Fiorello Cortiana.

Ne discutono l'Assessore al Comune di Roma Mariella Gramaglia, l'Assessore Provinciale di Roma alle Politiche culturali e dei sistemi informativi e alla comunicazione Vincenzo Vita, Bruno Prestagiovanni, assessore al Personale e informatica della Regione Lazio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics