Galateo estivo per telefonini

Nel giorno dello sciopero dei telefonini proviamo a immaginare, o meglio sognare, un'estate 2004 senza (o con pochi) cellulari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2004]

Il 15 luglio c'è stato lo sciopero di 2 ore dei telefonini. Alcuni lettori di Zeus News hanno commentato che quelle ore sono troppo poche: tali lettori infatti sono più radicali, vorrebbero scioperi più prolungati. Proviamo, invece, a delineare una sorta di galateo estivo per telefonini e "telefonatori".

1) Mai il telefonino in una serata romantica estiva perché, a meno che tu non lo spenga, nel migliore dei casi qualche seccatore inopportuno rovinerà l'atmosfera, nel peggiore si potrebbe scoprire quello che deve rimanere nascosto.

2) In un'ascensione in montagna non portare mai il cellulare: la mente deve rimanere sgombra per contemplare il paesaggio; inoltre il fiato serve per le camminate e la salita. Gli unici vostri interlocutori devono essere i vostri compagni. Solo un paio, autorizzati dagli altri, lo devono portare (spento) per eventuali emergenze.

3) Niente cellulare in spiaggia: è fastidioso quanto racchettoni e gavettoni, bambini frignanti e vicine pettegole, quasi quanto le moto d'acqua. Assolutamente scomodo perché non si sa dove metterlo, assolutamente da sconsigliare di seguire la moda che vorrebbe imporre Tim del cellulare dentro il tanga/boxer, per evidenti ragioni igieniche e di buongusto, a meno che non siate dei feticisti.

Il massimo è trovare uno stabilimento balneare schermato con le tecnologie israeliane che impediscono al segnale di arrivare... chissà perché in Italia non vengono esportate.

Volete mettere il fascino di essere chiamati dall'altoparlante al telefono del Bagno e far conoscere a un milione di persone che esistete e che siete a Rimini, ottimo per futuri candidati alle elezioni e meglio del Grande Fratello per diventare famosi.

4) Non portarlo all'estero: sarete reperibili ugualmente dai vostri familiari lasciando indirizzi e numero di telefono degli alberghi, del villaggio, dei campeggi. E' l'unica maniera per non farvi riconoscere ("i soliti italiani") mentre passeggerete a Trafalgar Square o vicino al Centre Pompidou.

5) Lasciatelo comunque a casa, in caso di viaggio: e' inutile che spendiate migliaia di euro per staccare la spina e cambiare aria se poi tutti, dal capo ufficio alla vicina, possono passare il tempo e sfogare la rabbia che provano per essere rimasti in città, chiamandovi per ogni fesseria e sapendo che all'estero possono farvi pagare un sacco di soldi.

6) Non portatelo con la fotocamera incorporata: vi potreste trovare con un mucchio di fotografie, che non sapete più di chi e dove, invece di trascorrere delle indimenticabili vacanze.

7) Provare degli esercizi di dieta graduale prima di partire: un giorno solo 23 ore con il telefonino, il secondo solo 22 ore e via dicendo.

8) Evitare, se proprio non ne potete fare a meno, la navigazione Gprs: non c'è niente di meglio per conoscere un Paese e i suoi abitanti, per vivere una realtà cosmopolita, che frequentare gli Internet Corner della città e della nazione che state visitando.

9) Imponetevi qualcosa di alternativo: la pagina di un libro, una decina del rosario, dieci flessioni, mezz'ora di dormita al posto di 2 chiamate o 3 Sms. Sarete più soddisfatti e resisterete.

10) Evitate tutti i Tim Tour e Vodafone Tour che affliggeranno i luoghi di vacanza estivi, sono luoghi di tentazione che vi riporteranno al vizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Sono d'accordo sull'oggetto, MA VERAMENTE....di quali troppe manovre parli? Pemere un pulsantino per 10 secondi? Mi pareva di avere letto sulle istruzioni che i numeri di emergenza possono essere composti anche su un telefono altrui e senza conoscere il PIN e anche con la tastiera bloccata. Ma solo il 118 o altri di emergenza.- Quelli... Leggi tutto
25-8-2009 05:33

Nicoletta
e' vero, non fa ridere, fa piangere Leggi tutto
19-7-2004 18:02

In montagna è meglio averlo con sè Leggi tutto
17-7-2004 11:58

non fa ridere
16-7-2004 20:49

Nadia
Al di là del galateo... il buon senso?? Leggi tutto
16-7-2004 17:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics