Equalism: l'etica dell'altro mondo possibile

Una nuova etica, che ispiri un nuovo diritto, alla base di un nuovo mondo. Come l'Internet cambierà, in meglio, la società, la legge, l'economia. Una breve e impegnativa dissertazione liberamente scaricabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2004]

L'Internet è forse la maggiore discontinuità tecnologica di questi ultimi caotici anni. Chi ha tentato di cavalcarne l'onda, aderendo però a schemi cognitivi tradizionali, si è scontrato con sonori fallimenti, come la new economy e la net democracy.

Nessuno, a tutt'oggi, è arrivato a comprendere la Rete in tutte le sue implicazioni politiche, sociali, economiche e legislative. Un approccio molto convincente sembra essere quello di Danilo Moi, già noto alla redazione e ai lettori di Zeus News, curatore tra l'altro, del sito attivista.com.

Nel suo lavoro "Equalism: dissertazione su una nuova etica", Danilo sostiene che occorre creare da zero un supporto etico, sociale ed economico, sconvolgendo il processo che vede l'Internet come un semplice medium, perchè essa è a tutti gli effetti un mezzo, ma anche un universo a sua volta. Un contesto complesso, insomma, virtuale e reale al contempo, con i suoi soggetti, i suoi processi di relazione, ed il suo sistema di regole che si candida a diventare la legge del mondo che verrà.

Un mondo in cui gli interessi delle multinazionali, residui di un capitalismo feudale, non hanno più fondamento su poteri reali. Un mondo in cui le relazioni tra le persone si basano su principi etici (che regolano i rapporti tra l'io e l'altro) e non su precetti morali (che regolano i rapporti tra l'io e l'io). Un mondo in cui i soggetti partecipano alla vita politica direttamente e non attraverso rappresentanti, in cui micro-comunità economiche provvedono al proprio sostentamento seguendo la logica della sostenibilità e della solidarietà.

La strada è lunga da percorrere, ma "Equalism" sembra averne tracciato la direzione.

Scheda
Titolo: Equalism
Sottotitolo: Dissertazione su una nuova etica
Autore: Danilo Moi
Editore: -
Prezzo: liberamente scaricabile in html o in pdf
Licenza: Creative Commons - Attribution - Non Commercial - Share Alike

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2610 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics