Prodi punta su Internet come Dean e Kerry

Il noto politico utilizzerà già da quest'autunno il Web, con lo scopo di costruire e lanciare il suo programma per le elezioni del 2006.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2004]

Enrico Letta, 38 anni, ex Ministro dell'Industria, neo-eurodeputato per la Margherita, è uno dei più brillanti politici italiani, almeno, dei più aperti all'innovazione e alla modernizzazione della politica.

E' considerato, anche, all'interno del CentroSinistra, uno dei più vicini a Romano Prodi, presidente uscente della Commissione Europea, e candidato a Presidente del Consiglio per l'opposizione di CentroSinistra, nelle elezioni politiche della primavera del 2006.

Enrico Letta, in un'intervista a Repubblica, ha annunciato che, in autunno, Romano Prodi comincerà a tessere la sua rete per costruire il programma di governo, da presentare nel 2006, coinvolgendo il più alto numero di associazioni, gruppi, della società civile e del volontariato, del mondo economico e culturale, di semplici cittadini e lo farà attraverso un uso massiccio di Internet, che prenderà il posto del pullman famoso che iniziò la sua campagna elettorale nel '96 e che lo portò a Palazzo Chigi.

Prodi vuole seguire le orme di Howard Dean, lo sconosciuto parlamentare democratico Usa che ha avuto un forte momento di notorietà con la sua campagna per avere la nomination durante la quale ha raccolto, grazie all'appoggio del movimento online Moveon.org, milioni di dollari di fondi elettorali, fatti di tanti piccoli contributi, e organizzato migliaia di incontri domestici. In questi incontri, organizzati da privati cittadini, le famiglie si incontravano per conoscere le proposte di Dean e per convincere amici e conoscenti a votarlo alle primarie.

La lezione di Dean è stata assunta in pieno dallo sfidante John Kerry, che si confronterà con Bush.

Sul sito di Kerry sono state raccolte centinaia di migliaia di firme per chiedere le dimissioni del Segretario alla Difesa Rumsfeld, dopo lo scandalo delle torture in Iraq, sono stati invitati i cittadini a organizzare migliaia di incontri domestici (housemeeting), sono state inviate centinaia di migliaia di email agli iscritti al sito, per annunciare la nomina del Vicepresidente Edwards.

La scelta di utilizzare il Web potrebbe aiutare Prodi a stabilire un rapporto più diretto con l'opinione pubblica, specie giovanile, senza essere schiacciato tutto sui partiti.

Telefonini contro Web? Mentre il centrodestra ha puntato molto, senza grandi successi, sugli Sms, il centrosinistra vuole accrescere la partecipazione con il Web, strumento più di dialogo che di sola propaganda.

Speriamo che alla scelta del Web come strumento corrisponda anche una scelta decisa per le libertà digitali: contro bruttissime leggi come quella di Urbani sul peer to peer e contro la brevettabilità del software in sede europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

che finaccia Leggi tutto
20-1-2005 14:58

Nicola
Karma Leggi tutto
17-7-2004 19:12

Pier Luigi Tolardo
L'infantilismo non è nè di destra nè sini Leggi tutto
17-7-2004 15:54

Shin Getter Robot
Seee, come no... Leggi tutto
17-7-2004 14:48

Pier Luigi Tolardo
E tu peggiori .... Leggi tutto
16-7-2004 20:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1161 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics